REGOLAMENTO

Regolamento (in vigore dal IX.MMXXIV)

Introduzione

Regolamento di massima del fantacalcioeterno. Per maggiori info contattare il Fondatore o la Presidenza del Segretariato Generale.

Come iscriversi

Questo regolamento è stato inviato solo a una cerchia ristretta di persone, che si sono distinte per perseveranza nel fantacalcioonesto o nel fantacalcioreale e che sono stati considerati soggetti affidabili e romantici.

Chi fosse interessato a partecipare può inviare una mail alla posta certificata fantacalcioeterno@libero.it , allegando una lettera motivazionale. I posti sono limitati e non possiamo garantire la partecipazione a tutti, si prenderanno perciò in considerazione la qualità della lettera e la data di richiesta di partecipazione. I soggetti che saranno scelti, riceveranno presso la propria dimora un messaggero che consegnerà loro l’invito ufficiale.

 

Sezione1 Regole Generali

Sezioni2 Delle transazioni onerose e della fine del gioco

   Sezione3 Dei punteggi nel campionato

Sezioni4 Della Coppa Italica

 Sezione5 Dei giocatori trasferiti e dei rimborsi

Sezione5 bis Delle aste di settembre e degli adempimenti preliminari. Incentivi per la dignità delle squadre disagiate.

Sezione5 ter Delle rose

                                             Sezione6 Dell’ Eternal League e della Supercoppa del Segretariato

Sezione7 Degli azionisti

Sezione 8 Delle sanzioni

 

S1 Regole Generali – delle conferme

 

Il Fantacalcioeterno è un gioco d’abilità pluriennale, in cui i concorrenti (di seguito “Presidenti”), organizzati in tornei ( di seguito “Serie”) da 10 partecipanti, creano e gestiscono le loro squadre simulando le dinamiche del calcio.

All’interno di FantacalcioEterno sarà possibile anche iscriversi come azionisti proprietari di una sola parte della squadra. Riguardo a questi ruoli si consulti la Sezione 6. In tutte le altre sezioni si fa riferimento al Presidente-Manager proprietario e gestore della propria squadra.

I Presidenti parteciperanno ad un’asta a soldi veri (euro) nella quale si contenderanno il diritto di usufruire della fanta-prestazione dei calciatori della Serie A italiana di calcio.

All’asta di settembre, i presidenti dovranno provvedere a saldare la quota per l’anno precedente, costituita dalle somme spese nelle aste estive e di gennaio, al netto di eventuali rimborsi di cui al successivo S5, più la somma data dal seguente calcolo (250, vale a dire l'importo base massimo di spesa dell'asta di settembre,+ 50, ovvero l'importo massimo base di spesa di gennaio  – la media della spesa dei presidenti).

A Gennaio e negli anni successivi al primo vi saranno aste ulteriori con limiti di spesa che saranno specificate in seguito.

Al termine di ogni stagione, si perderà il diritto ad usufruire alla prestazione dei calciatori ritenuti meno importanti per le stagione successive. Ogni presidente potrà infatti confermare gratuitamente un massimo di 8 giocatori, decidendo a sua discrezione in che ruoli confermarli, (con la seguente limitazione: si potranno confermare per ruolo, al massimo, un portiere, 3 difensori, 3 centrocampisti, 2 t/w, 2 attaccanti). 

In aggiunta a tali 8 giocatori, ogni squadra potrà confermare:
a) quattro under 23, di cui al massimo due per lo stesso ruolo, oltre a un vivaio di 3 giocatori di b o primavera, non compresi nella lista gazzetta; anche i giocatori ricompresi nel vivaio dovranno essere u23. Per u23 si intendono i giocatori nati a partire dal 1 gennaio compreso del ventitreesimo anno precedente alla data dell'asta (es. asta settembre 2025: sono u23 i nati dal 1.1.2002 compreso). Gli altri calciatori potranno essere venduti alle altre squadre, in mancanza di acquirenti saranno inseriti nella lista degli svincolati. La rosa dovrà essere ricompletata sul mercato;
b) un ulteriore giocatore, proveniente dal vivaio, qualora risulti inserito in lista. Se altri giocatori del vivaio dovessero essere stati inseriti in lista, si applicheranno le regole di cui al paragrafo 5ter

Ciascun Presidente potrà indicare, all’interno della propria rosa, un capitano ed un vice-capitano. Per rivestire la qualifica di capitano, il giocatore dovrà essere stato confermato per almeno due anni di seguito nella rosa della squadra (ad es., per poter essere capitano nella stagione 2025/2026, il giocatore dovrà essere stato confermato sia nel 2024/2025, sia nel 2023/2024). Per poter rivestire la qualifica di vicecapitano, il giocatore dovrà essere stato confermato almeno per un anno; ai fini della conferma è necessario che il giocatore sia stato effettivamente in rosa nella stagione precedente a quella in cui è esercitata la conferma; non saranno quindi suscettibili di conferma giocatori che sono stati confermati dopo essere stati acquistati a seguito di trattative tra Presidenti di cui al paragrafo seguente.

S2 Delle transazioni onerose e della fine del gioco

 

Al termine del campionato, sarà possibile effettuare transazioni tra presidenti senza alcuna limitazione. Ogni Presidente sarà libero di investire o di guadagnare nelle compra-vendite tra squadre qualsiasi cifra. Il termine per le transazioni, fino all’asta di settembre, coincide con quello per le conferme di cui al successivo paragrafo 5bis.

Le operazioni potranno riprendere dal 1° gennaio e fino al giorno prima dell’asta di riparazione. Dopo entrambe le aste (di settembre/di riparazione) si potranno fare scambi/operazioni per i successivi 15 giorni.

Per uscire dal gioco sarà necessario vendere o regalare la squadra ad altri soggetti. L’istituzione può valutare l’acquisto della squadra per poi occuparsi di trovare l ‘acquirente.

Fino al momento in cui si possiede una squadra, il Presidente si impegna a pagare il campionato, la coppa italica, l’Eternal League e,presentarsi il giorno delle aste e svolgere il gioco con onestà e dedizione. 

 

S3 Dei punteggi nel campionato

 

1. IL PUNTEGGIO

 

3.1.1. Il punteggio del singolo calciatore è dato dalla somma dei voti in pagella forniti dalla Gazzetta dello Sport (edizione milanese), per come calcolati dalla piattaforma Fantagazzetta, comprensivi dei punti, positivi e negativi, assegnati per i gol fatti e subiti, i cartellini gialli e rossi, ecc., nella versione Mantra

3.1.2. Il punteggio di ciascuna squadra è dato dalla somma dei punteggi ottenuti dai calciatori schierati come titolari (o delle riserve subentrate in caso di loro assenza); inoltre, la squadra che giocherà in casa avrà diritto ad un punto bonus.

3.1.3 Nel calcolo dei punteggi si applicherà inoltre un il modificatore Dfactor, secondo il regolamento previsto da fantagazzetta. I modificatori saranno i seguenti: se la media dei giocatori difensivi, è pari o ricompresa tra 6 e 6,24, la squadra avrà diritto a 1 punto in più; tra 6.25-6.49, 2 punti in più; tra 6.50 e 6.74, 3 punti; tra 6.75 e 6.99, 4 punti; sopra ai 7, 5 punti.

3.1.4. Un ulteriore bonus/malus potrà poi derivare dal voto conseguito dal capitano o, se non schierato, dal vicecapitano: in particolare, i modificatori per il capitano sono i seguenti: voto pari a 6 (nessun bonus); 6,5 (bonus di 0,5); 7 (bonus di 1), 7,5 o > (bonus di 1,5); 5,5 malus di -0,5); 5 (malus di - 1); 4,5 o inferiore (malus di - 1,5).

3.1.5. Per le sostituzioni, si utilizzerà il sistema Basic; se, nonostante le sostituzioni, dovessero residuare giocatori senza voto, al giocatore verrà assegnato il punteggio di 0.

3.1.6. Il risultato della partita verrà determinato confrontando i punteggi realizzati dalle 2 squadre avversarie; in base ai seguenti parametri, verrà assegnato un numero di fantagoal a ciascuna squadra, in base al punteggio di squadra ottenuto:

La squadra, tra le due, che ha ottenuto un punteggio minore, otterrà un numero di goal pari a:

 

Punti di squadra                     Gol

Meno di 65                             0

Da 65 a 68,999                         1         

Da 69 a 72,999                         2

Da 73 a 76,999                         3

Da 77 a 80,999                         4

Da 81 a 84,999                         5

Da 85 a 88,999             6

Da 89 a 92,999                         7

E così via (ogni 4 punti un gol).

 

L’altra squadra otterrà lo stesso numero di goal della precedente se non ha ottenuto almeno 3,5 punti in più di essa. Altrimenti otterrà un goal in più dell’avversaria per ogni 3,5 punti realizzati in più di essa.

 (Ad es: la squadra A ottiene 68 punti; la squadra B ottiene 74 punti: il risultato finale sarà di 2 a 1 per la squadra B). 

3.1.7. Il montepremi, dato dalla somma degli importi corrisposti dai presidenti ai sensi del S1, dalle penali indicate al paragrafo successivo, delle sanzioni applicate ai sensi del S8, verrà così ripartito: al 1° il 65%, al 2° il 35% e al terzo 300 euro. Dal montepremi saranno detratti gli importi per l’organizzazione di una fastosa cerimonia di premiazione.

I costi di iscrizione della Coppa Italica/dell’Eternal League e le relative penali verranno assegnati come premio per il vincitore del trofeo.

2. LA CLASSIFICA

3.2.1 La squadra vincente otterrà tre punti; in caso di pareggio, entrambe le squadre otterranno un punto.

Qualora alla fine del campionato due squadre dovessero avere lo stesso punteggio di classifica, il piazzamento verrà determinato in base agli scontri diretti; in caso di parità, verrà determinato sulla base della differenza reti negli scontri diretti; in caso di parità anche negli scontri diretti, la posizione più elevata di classifica sarà assegnata alla squadra con la differenza reti migliore.  In caso di ulteriore parità, si seguiranno i criteri della serie a.

In caso di arrivo a pari punti di tre o più squadre, si applicheranno i criteri della serie a.

3.2.2. Il primo e il secondo in classifica otterranno premi in denaro; il terzultimo, il penultimo e l’ultimo pagheranno penali rispettivamente pari a 25,35 e 45 euro.

 

S4 DELLA COPPA ITALICA

 

La Coppa Italica è un torneo di durata stagionale, al quale le squadre concorrono pagando euro 10 annui. La coppa Italica si svolge parallelamente al campionato e la vittoria da diritto a vedere inciso il nome della squadra su un trofeo prestigioso e di dimensioni spropositate.

La Coppa Italica consiste in un torneo comprensivo di quarti di finale (andata e ritorno), semifinali (andata e ritorno) e finale (unica); sono ammesse ai quarti le 8 migliori squadre prima della giornata fissata per i quarti di finale. Per migliori squadre si intendono le squadre con il punteggio più alto, a prescindere dalla posizione in classifica.

Ai quarti e alle semifinali passa la squadra con il punteggio complessivamente superiore.

Il calendario viene stilato di anno in anno, evitando di far coincidere l'ultima giornata di campionato con la finale.

E' previsto un montepremi di circa euro 100. I due peggiori punteggi pagheranno penali di 25 euro.

 

S5 Dei Rimborsi - Ovvero della Tutela della Proprietà in casi di calciatori che lasciano la Serie A

 

1. Qualora un calciatore lasci la Serie A, il PresidenteEterno proprietario del calciatore in questione avrà diritto ad un rimborso che tiene conto sia del prezzo storico a cui quel calciatore fu pagato in sede d'asta che del valore di mercato del giocatore nel mondo reale.

Tale rimborso andrà eventualmente calcolato nel computare le somme che il presidente deve versare per l’anno precedente, alla successiva asta di settembre, o assegnato al presidente.

Tale importo (di seguito: RIMBORSO) viene così calcolato = 1/3 del prezzo storico a cui il calciatore fu pagato in sede d'asta (non rilevano quindi eventuali cessioni tra presidenti) + 1/2000000 (praticamente la metà dopo aver trasformato i milioni di Euro in Euro) di quanto pagato per la cessione nel mondo reale.

La metà del predetto importo potrà essere spesa alla successiva asta di settembre, in aggiunta al minimo di 250.

Nel calcolare tale importo:

(a) Qualora il Calciatore sia stato venduto con bonus la cifra del bonus verrà divisa per tre prima di effettuare il calcolo di cui sopra;

 (b) Qualora il Calciatore sia stato prestato con obbligo di riscatto, si considera come se fosse una vendita e si applica sempre il calcolo di cui sopra;

 (c) Qualora nella vendita del Calciatore vi è una contropartita tecnica (scambio puro o scambio più soldi), bisognerà calcolare il valore della contropartita tecnica prima di effettuare il calcolo di cui sopra. Valore della Contropartita Tecnica = Ultimo Prezzo di Vendita nel mondo reale.

2. Nel caso di di giocatore prestato – prestito secco o con diritto di riscatto - in serie b/all'estero, il presidente proprietario di tale giocatore, in aggiunta all'importo di 250, potrà spendere in sede d'asta un importo pari alla metà della somma data dall'1/3 dell'importo storico speso in sede d'asta per acquistare il giocatore al fantacalcio, più la metà di quanto pagato nel mondo reale per il prestito.

Se un giocatore viene prestato all'estero/serie b in cambio di un altro giocatore, anch'esso in prestito, si avrà diritto ad un rimborso da spendere in sede d'asta pari all'1/2 del valore dell'ultima cessione reale del secondo giocatore.

Qualora il calciatore sia retrocesso in B con la propria squadra o andato all'estero/b per motivi diversi da quelli già citati (per esempio rescissione del contratto e nuovo contratto con nuova squadra), l’importo spendibile in tal caso sarà =  la metà della somma data dall'1/3 del prezzo storico speso in sede d'asta.

Tutti i casi previsti dal comma 2, impattano esclusivamente sul massimale di spesa spendibile in sede d’asta e non potrà essere percepito direttamente dal PresidentEterno o calcolato nel determinare le somme da versare per l’anno precedente.

3. Se un giocatore, prestato nella realtà con diritto di riscatto nelle sessioni precedenti, viene successivamente riscattato nella realtà dalla squadra a cui era stato prestato, la squadraeterna originariamente proprietaria avrà diritto ad un rimborso calcolato secondo le modalità previste per la vendita; il rimborso potrà altresì essere speso in sede d'asta, secondo gli importi previsti in caso di vendita, decurtando le somme già concesse per la sessione immediatamente successiva al prestito.

[4. Qualora un giocatore, già di proprietà della squadraeterna e prestato in b/all’estero nelle annate precedenti, dovesse rientrare in Serie A e risultare quindi nella lista dei giocatori acquistabili, il Presidente avrà la facolta di riprenderlo, inserendolo tra i giocatori confermati, secondo i limiti previsti dal paragrafo 1, decurtando dal proprio budget d’asta il rimborso spendibile ottenuto a suo tempo per effetto del prestito.] * abrogato dal settembre 2023

5. Nell’ipotesi di giocatore ritiratosi/rimasto privo di contratto, non vi è diritto a rimborso.

6. Qualora dei giocatori dovessero venire ceduti/prestati in data successiva alla celebrazione dell'asta, della loro cessione si terrà conto nella successiva asta.

 

S5 bis Delle aste di settembre e degli adempimenti preliminari. Incentivi per la dignità delle squadre disagiate.


1. La Dirigenza, sentiti i Presidenti, fissa il giorno, l'ora ed il luogo per l'asta di inizio anno fantacalcistico. Tra la data di chiusura del mercato reale e la data fissata per l'asta dovranno trascorrere almeno tre giorni.

Il Segretariato, tenendo conto della data fissata per l’asta, indicherà ai presidenti le modalità e il termine ultimo per comunicare quali giocatori della loro rosa intendono confermare per l’anno venturo, secondo le modalità indicate al S1

Fino a tale termine, i Presidenti potranno procedere in libertà a scambi e prestiti.

Nel confermare i propri giocatori, se un giocatore presente nel vivaio dell'anno precedente dovesse risultare inserito nel listone Gazzetta, i Presidenti potranno scegliere se scartarlo o promuoverlo in prima squadra, come da par 5ter.

2. Nel caso di giocatori per cui è stato previsto tra PresidentiEterni il prestito con diritto di riscatto/controriscatto, tale diritto dovrà essere esercitato entro il 31 luglio dell'anno successivo, e in caso di diritti scadenti a ridosso dell'asta invernale, entro il giorno prima dell'asta invernale, salvo diverso accordo tra le parti. La comproprietà di un giocatore dovrà essere risolta entro lo stesso termine con l'accordo delle due squadre comproprietarie/tramite buste.

3. I Presidenti saranno altresì invitati a comunicare i nominativi dei giocatori ceduti all'estero/in serie inferiori, e il prezzo corrisposto nella realtà, così da calcolare i Rimborsi spettanti a ciascuna squadra.

4. Le squadre classificatesi nelle ultime tre posizioni nell’annata precedente, in aggiunta agli euro 250 e alle ulteriori somme di cui al S5 potranno spendere 25 euro.

 

S5 ter Delle rose e del vivaio

 

Al termine dell’asta, ogni squadra potrà avere in rosa al massimo 27 giocatori, di cui almeno 2 portieri.

Oltre a tali giocatori, schierabili nel corso dell’anno, ogni squadra potrà avere tre giocatori delle giovanili/della serie b purché U23, non inseriti nel listone Gazzetta e che non potranno essere schierati nel corso dell’anno, detti giocatori del vivaio.

Se un giocatore, non presente in lista e inserito nel vivaio a seguito dell’asta, dovesse esordire in serie a (e essere inserito in lista), all’asta successiva o coeva all’inserimento in lista il proprietario potrà o inserirlo in rosa (scartando eventualmente un giocatore) o continuare a tenerlo nel vivaio senza poterlo schierare, fino all’asta successiva (esempio, giocatore in lista a settembre 2025, potrà essere tenuto in lista fino a gennaio 2025).

Se anche allora sarà in lista, il proprietario dovrà inserirlo in rosa (rispettando il par. S1) o scartarlo; qualora il giocatore non fosse più in lista, potrà essere mantenuto nel vivaio, a condizione che sia un giocatore della primavera/delle serie inferiori.

Ad es: se un giocatore acquistato e inserito nel vivaio a settembre 2025; a novembre 2025 giocasse e venisse inserito in lista, all’asta di gennaio 2026, pur essendo inserito in lista, potrà essere tenuto nel vivaio. Tuttavia, se in vista dell’asta di sett 2026 dovesse risultare ancora in lista, il proprietario dovrà decidere se confermarlo (tra le conferme inviate prima dell’asta) o scartarlo

 

S6 Dell’Eternal League e della Supercoppa del Segretariato

 

1. L’Eternal League è un ulteriore torneo di durata stagionale, nel quale le squadre concorrono pagando euro 10 annui.

L’Eternal League si divide in due fasi:

(a) una prima fase, con due gironi da cinque squadre ciascuno, in cui le squadre si sfideranno un’unica volta su campo neutro. Passano le prime 4 squadre

(b) fase finale, comprensiva di quarti di finale (andata e ritorno), semifinali (andata e ritorno) e finale (unica).

Ai quarti e alle semifinali passa la squadra con il punteggio complessivamente superiore.

Il calendario viene stilato di anno in anno, evitando di far coincidere l'ultima giornata di campionato con la finale, o con la finale della Coppa Italica.

E' previsto un montepremi di circa euro 100. I tre peggiori punteggi pagheranno penali rispettivamente pari a 10, 20, 30 euro.

2. La Supercoppa del Segretariato viene assegnata alla vincitrice dello scontro tra campione di Lega e la vincitrice di una partita tra vincitrice della Coppa Italica e dell’Eternal League dell’anno precedente, in data designata dalla Direzione e dal Segretariato. Non dà diritto a premi, ma ad una lode da parte del Segretariato e a una allegra coppetta.

S7 Degli azionisti

 

Ogni squadra può essere posseduta da più persone, il Presidente Manager e gli Azionisti-copresidenti. Non vi è limite al numero di azionisti che possono partecipare al capitale azionario di ogni squadra, inoltre in ogni momento è possibile acquistare o vendere quote a soggetti anche se non ancora iscritti al sito. Al momento in cui qualcuno entra nel capitale di una squadra i Presidenti dovranno stabilire all’unanimità in che percentuale vorranno spartirsi i ricavi delle eventuali vincite.

 Ogni individuo potrà possedere azioni di un numero infinito di squadre, senza però infrangere i seguenti divieti:

-          È vietato essere presidente-manager di più di una squadra

-          Se si possiede più del 49% del capitale di una squadra o se si è presidente-manager di una squadra, e’ vietato possedere piu del 40% di un'altra squadra della stessa Lega.

Ne consegue che se tali condizioni vengono a verificarsi successivamente al primo anno, le azioni possedute contro tali regole devono essere alienate, pena la confisca da parte di Football Business Simulation delle stesse. 

S8 Delle Sanzioni

 

Alla terza giornata (anche non consecutiva) in cui un Presidente non pubblica la formazione, verrà multato di 10 euro e così per ogni ulteriore giornata in cui la pubblicazione verrà omessa.
Alla decima giornata (anche non consecutiva) in cui la formazione non verrà pubblicata, i Presidenti inottemperanti potranno essere esclusi dal fantacalcio e la loro squadra venduta all'asta al miglior offerente.


Regolamento (in vigore dal IX.MMXXIII)

Introduzione

Regolamento di massima del fantacalcioeterno. Per maggiori info contattare il Fondatore o la Presidenza del Segretariato Generale.

Come iscriversi

Questo regolamento è stato inviato solo a una cerchia ristretta di persone, che si sono distinte per perseveranza nel fantacalcioonesto o nel fantacalcioreale e che sono stati considerati soggetti affidabili e romantici.

Chi fosse interessato a partecipare può inviare una mail alla posta certificata fantacalcioeterno@libero.it , allegando una lettera motivazionale. I posti sono limitati e non possiamo garantire la partecipazione a tutti, si prenderanno perciò in considerazione la qualità della lettera e la data di richiesta di partecipazione. I soggetti che saranno scelti, riceveranno presso la propria dimora un messaggero che consegnerà loro l’invito ufficiale.

 

Sezione1 Regole Generali

Sezioni2 Delle transazioni onerose e della fine del gioco

   Sezione3 Dei punteggi nel campionato

Sezioni4 Della Coppa Italica

 Sezione5 Dei giocatori trasferiti e dei rimborsi

Sezione5 bis Delle aste di settembre e degli adempimenti preliminari. Incentivi per la dignità delle squadre disagiate.

Sezione5 ter Delle rose

                                             Sezione6 Dell’ Eternal League e della Supercoppa del Segretariato

Sezione7 Degli azionisti

Sezione 8 Delle sanzioni

 

S1 Regole Generali – delle conferme

 

Il Fantacalcioeterno è un gioco d’abilità pluriennale, in cui i concorrenti (di seguito “Presidenti”), organizzati in tornei ( di seguito “Serie”) da 10 partecipanti, creano e gestiscono le loro squadre simulando le dinamiche del calcio.

All’interno di FantacalcioEterno sarà possibile anche iscriversi come azionisti proprietari di una sola parte della squadra. Riguardo a questi ruoli si consulti la Sezione 6. In tutte le altre sezioni si fa riferimento al Presidente-Manager proprietario e gestore della propria squadra.

I Presidenti parteciperanno ad un’asta a soldi veri (euro) nella quale si contenderanno il diritto di usufruire della fanta-prestazione dei calciatori della Serie A italiana di calcio.

All’asta di settembre, i presidenti dovranno provvedere a saldare la quota per l’anno precedente, costituita dalle somme spese nelle aste estive e di gennaio, al netto di eventuali rimborsi di cui al successivo S5, più la somma data dal seguente calcolo (250, vale a dire l'importo base massimo di spesa dell'asta di settembre,+ 50, ovvero l'importo massimo base di spesa di gennaio  – la media della spesa dei presidenti).

A Gennaio e negli anni successivi al primo vi saranno aste ulteriori con limiti di spesa che saranno specificate in seguito.

Al termine di ogni stagione, si perderà il diritto ad usufruire alla prestazione dei calciatori ritenuti meno importanti per le stagione successive. Ogni presidente potrà infatti confermare gratuitamente un massimo di 8 giocatori, decidendo a sua discrezione in che ruoli confermarli, (con la seguente limitazione: si potranno confermare per ruolo, al massimo, un portiere, 3 difensori, 3 centrocampisti, 2 attaccanti). 

In aggiunta a tali 8 giocatori, ogni squadra potrà confermare:
a) quattro under 23, di cui al massimo due per lo stesso ruolo, oltre a un vivaio di 3 giocatori di b o primavera, non compresi nella lista gazzetta; per u23 si intendono i giocatori nati a partire dal 1 gennaio compreso del ventitreesimo anno precedente alla data dell'asta (es. asta settembre 2024: sono u23 i nati dal 1.1.2001 compreso). Gli altri calciatori potranno essere venduti alle altre squadre, in mancanza di acquirenti saranno inseriti nella lista degli svincolati. La rosa dovrà essere ricompletata sul mercato;
b) un ulteriore giocatore, proveniente dal vivaio, qualora risulti inserito in lista. Se altri giocatori del vivaio  dovessero essere stati inseriti in lista, andranno confermati tra gli otto, oppure venduti alle altre squadre o scartati.*

Ciascun Presidente potrà indicare, all’interno della propria rosa, un capitano ed un vice-capitano. Per rivestire la qualifica di capitano, il giocatore dovrà essere stato confermato per almeno due anni di seguito nella rosa della squadra (ad es., per poter essere capitano nella stagione 2024/2023, il giocatore dovrà essere stato confermato sia nel 2023/2024, sia nel 2022/2023). Per poter rivestire la qualifica di vicecapitano, il giocatore dovrà essere stato confermato almeno per un anno; ai fini della conferma è necessario che il giocatore sia stato effettivamente in rosa nella stagione precedente a quella in cui è esercitata la conferma; non saranno quindi suscettibili di conferma giocatori che sono stati confermati dopo essere stati acquistati a seguito di trattative tra Presidenti di cui al paragrafo seguente.

S2 Delle transazioni onerose e della fine del gioco

 

Al termine del campionato, sarà possibile effettuare transazioni tra presidenti senza alcuna limitazione. Ogni Presidente sarà libero di investire o di guadagnare nelle compra-vendite tra squadre qualsiasi cifra. Il termine per le transazioni, fino all’asta di settembre, coincide con quello per le conferme di cui al successivo paragrafo 5bis.

Le operazioni potranno riprendere a gennaio e fino al giorno prima dell’asta di riparazione .Dopo di essa, si potranno fare scambi/operazioni per i successivi 15 giorni.

Per uscire dal gioco sarà necessario vendere o regalare la squadra ad altri soggetti. L’istituzione può valutare l’acquisto della squadra per poi occuparsi di trovare l ‘acquirente.

Fino al momento in cui si possiede una squadra, il Presidente si impegna a pagare il campionato, la coppa italica, l’Eternal League e,presentarsi il giorno delle aste e svolgere il gioco con onestà e dedizione. 

 

S3 Dei punteggi nel campionato

 

1. IL PUNTEGGIO

 

3.1.1. Il punteggio del singolo calciatore è dato dalla somma dei voti in pagella forniti dalla Gazzetta dello Sport (edizione milanese), per come calcolati dalla piattaforma Fantagazzetta, comprensivi dei punti, positivi e negativi, assegnati per i gol fatti e subiti, i cartellini gialli e rossi, ecc. (per il dettaglio dei punti, vedere l'Allegato A). 

3.1.2. Il punteggio di ciascuna squadra è dato dalla somma dei punteggi ottenuti dai calciatori schierati come titolari (o delle riserve subentrate in caso di loro assenza); inoltre, la squadra che giocherà in casa avrà diritto ad un punto bonus.

3.1.3 Nel calcolo dei punteggi si applicherà inoltre un modificatore per la difesa, che si attiverà solo nel caso in cui venga schierata una difesa a 4 o 5; in tal caso, se la media dei tre migliori difensori e del portiere è pari o ricompresa tra 6 e 6,24, la squadra avrà diritto a 1 punto in più; tra 6.25-6.49, 2 punti in più; tra 6.50 e 6.74, 3 punti; tra 6.75 e 6.99, 4 punti

3.1.4. Un ulteriore bonus/malus potrà poi derivare dal voto conseguito dal capitano o, se non schierato, dal vicecapitano: in particolare, i modificatori per il capitano sono i seguenti: voto pari a 6 (nessun bonus); 6,5 (bonus di 0,5); 7 (bonus di 1), 7,5 o > (bonus di 1,5); 5,5 malus di -0,5); 5 (malus di - 1); 4,5 o inferiore (malus di - 1,5).

3.1.5. Ogni squadra potrà avvalersi di 5 sostituzioni; in tal caso i sostituti subentreranno ai giocatori inseriti tra i titolari e che non hanno giocato nella realtà o non hanno ricevuto voti (sv); se, nonostante le sostituzioni, dovessero residuare giocatori senza voto, al giocatore verrà assegnato il punteggio di 0.

3.1.5bis. Se non dovessero entrare tutti i giocatori di un ruolo, nel corso della giornata si passerà al modulo della tipologia di primo giocatore in panchina (ad es. se il modulo è 4-4-2 e non entra nessun attaccante e il primo giocatore in panchina è un centrocampista, si passa al 4-5-2)

3.1.6. Il risultato della partita verrà determinato confrontando i punteggi realizzati dalle 2 squadre avversarie; in base ai seguenti parametri, verrà assegnato un numero di fantagoal a ciascuna squadra, in base al punteggio di squadra ottenuto:

La squadra, tra le due, che ha ottenuto un punteggio minore, otterrà un numero di goal pari a:

 

Punti di squadra                     Gol

Meno di 65                             0

Da 65 a 68,999                         1         

Da 69 a 72,999                         2

Da 73 a 76,999                         3

Da 77 a 80,999                         4

Da 81 a 84,999                         5

Da 85 a 88,999             6

Da 89 a 92,999                         7

E così via (ogni 4 punti un gol).

 

L’altra squadra otterrà lo stesso numero di goal della precedente se non ha ottenuto almeno 3,5 punti in più di essa. Altrimenti otterrà un goal in più dell’avversaria per ogni 3,5 punti realizzati in più di essa.

 (Ad es: la squadra A ottiene 68 punti; la squadra B ottiene 74 punti: il risultato finale sarà di 2 a 1 per la squadra B).

 

3.1.7. Il montepremi, dato dalla somma degli importi corrisposti dai presidenti ai sensi del S1, dalle penali indicate al paragrafo successivo, delle sanzioni applicate ai sensi del S8, verrà così ripartito: al 1° il 65%, al 2° il 35% e al terzo 300 euro. Dal montepremi saranno detratti gli importi per l’organizzazione di una fastosa cerimonia di premiazione.

I costi di iscrizione della Coppa Italica/dell’Eternal League e le relative penali verranno assegnati come premio per il vincitore del trofeo.

2. LA CLASSIFICA

3.2.1 La squadra vincente otterrà tre punti; in caso di pareggio, entrambe le squadre otterranno un punto.

Qualora alla fine del campionato due squadre dovessero avere lo stesso punteggio di classifica, il piazzamento verrà determinato in base agli scontri diretti; in caso di parità, verrà determinato sulla base della differenza reti negli scontri diretti; in caso di parità anche negli scontri diretti, la posizione più elevata di classifica sarà assegnata alla squadra con la differenza reti migliore.  In caso di ulteriore parità, si seguiranno i criteri della serie a.

In caso di arrivo a pari punti di tre o più squadre, si applicheranno i criteri della serie a.

3.2.2. Il primo e il secondo in classifica otterranno premi in denaro; il terzultimo, il penultimo e l’ultimo pagheranno penali rispettivamente pari a 25,35 e 45 euro.

 

S4 DELLA COPPA ITALICA

 

La Coppa Italica è un torneo di durata stagionale, al quale le squadre concorrono pagando euro 10 annui. La coppa Italica si svolge parallelamente al campionato e la vittoria da diritto a vedere inciso il nome della squadra su un trofeo prestigioso e di dimensioni spropositate.

La Coppa Italica consiste in un torneo comprensivo di quarti di finale (andata e ritorno), semifinali (andata e ritorno) e finale (unica); sono ammesse ai quarti le 8 migliori squadre prima della giornata fissata per i quarti di finale. Per migliori squadre si intendono le squadre con il punteggio più alto, a prescindere dalla posizione in classifica.

Ai quarti e alle semifinali passa la squadra con il punteggio complessivamente superiore.

Il calendario viene stilato di anno in anno, evitando di far coincidere l'ultima giornata di campionato con la finale.

E' previsto un montepremi di circa euro 100. I due peggiori punteggi pagheranno penali di 25 euro.

 

S5 Dei Rimborsi - Ovvero della Tutela della Proprietà in casi di calciatori che lasciano la Serie A

 

1. Qualora un calciatore lasci la Serie A, il PresidenteEterno proprietario del calciatore in questione avrà diritto ad un rimborso che tiene conto sia del prezzo storico a cui quel calciatore fu pagato in sede d'asta che del valore di mercato del giocatore nel mondo reale.

Tale rimborso andrà eventualmente calcolato nel computare le somme che il presidente deve versare per l’anno precedente, alla successiva asta di settembre, o assegnato al presidente.

Tale importo (di seguito: RIMBORSO) viene così calcolato = 1/3 del prezzo storico a cui il calciatore fu pagato in sede d'asta (non rilevano quindi eventuali cessioni tra presidenti) + 1/2000000 (praticamente la metà dopo aver trasformato i milioni di Euro in Euro) di quanto pagato per la cessione nel mondo reale.

La metà del predetto importo potrà essere spesa alla successiva asta di settembre, in aggiunta al minimo di 250.

Nel calcolare tale importo:

(a) Qualora il Calciatore sia stato venduto con bonus la cifra del bonus verrà divisa per tre prima di effettuare il calcolo di cui sopra;

 (b) Qualora il Calciatore sia stato prestato con obbligo di riscatto, si considera come se fosse una vendita e si applica sempre il calcolo di cui sopra;

 (c) Qualora nella vendita del Calciatore vi è una contropartita tecnica (scambio puro o scambio più soldi), bisognerà calcolare il valore della contropartita tecnica prima di effettuare il calcolo di cui sopra. Valore della Contropartita Tecnica = Ultimo Prezzo di Vendita nel mondo reale.

2. Nel caso di di giocatore prestato – prestito secco o con diritto di riscatto - in serie b/all'estero, il presidente proprietario di tale giocatore, in aggiunta all'importo di 250, potrà spendere in sede d'asta un importo pari alla metà della somma data dall'1/3 dell'importo storico speso in sede d'asta per acquistare il giocatore al fantacalcio, più la metà di quanto pagato nel mondo reale per il prestito.

Se un giocatore viene prestato all'estero/serie b in cambio di un altro giocatore, anch'esso in prestito, si avrà diritto ad un rimborso da spendere in sede d'asta pari all'1/2 del valore dell'ultima cessione reale del secondo giocatore.

Qualora il calciatore sia retrocesso in B con la propria squadra o andato all'estero/b per motivi diversi da quelli già citati (per esempio rescissione del contratto e nuovo contratto con nuova squadra), l’importo spendibile in tal caso sarà =  la metà della somma data dall'1/3 del prezzo storico speso in sede d'asta.

Tutti i casi previsti dal comma 2, impattano esclusivamente sul massimale di spesa spendibile in sede d’asta e non potrà essere percepito direttamente dal PresidentEterno o calcolato nel determinare le somme da versare per l’anno precedente.

3. Se un giocatore, prestato nella realtà con diritto di riscatto nelle sessioni precedenti, viene successivamente riscattato nella realtà dalla squadra a cui era stato prestato, la squadraeterna originariamente proprietaria avrà diritto ad un rimborso calcolato secondo le modalità previste per la vendita; il rimborso potrà altresì essere speso in sede d'asta, secondo gli importi previsti in caso di vendita, decurtando le somme già concesse per la sessione immediatamente successiva al prestito.

[4. Qualora un giocatore, già di proprietà della squadraeterna e prestato in b/all’estero nelle annate precedenti, dovesse rientrare in Serie A e risultare quindi nella lista dei giocatori acquistabili, il Presidente avrà la facolta di riprenderlo, inserendolo tra i giocatori confermati, secondo i limiti previsti dal paragrafo 1, decurtando dal proprio budget d’asta il rimborso spendibile ottenuto a suo tempo per effetto del prestito.] * abrogato dal settembre 2023

5. Nell’ipotesi di giocatore ritiratosi/rimasto privo di contratto, non vi è diritto a rimborso.

6. Qualora dei giocatori dovessero venire ceduti/prestati in data successiva alla celebrazione dell'asta, della loro cessione si terrà conto nella successiva asta.

 

S5 bis Delle aste di settembre e degli adempimenti preliminari. Incentivi per la dignità delle squadre disagiate.


1. La Dirigenza, sentiti i Presidenti, fissa il giorno, l'ora ed il luogo per l'asta di inizio anno fantacalcistico. Tra la data di chiusura del mercato reale e la data fissata per l'asta dovranno trascorrere almeno tre giorni.

Il Segretariato, tenendo conto della data fissata per l’asta, indicherà ai presidenti le modalità e il termine ultimo per comunicare quali giocatori della loro rosa intendono confermare per l’anno venturo, secondo le modalità indicate al S1

Fino a tale termine, i Presidenti potranno procedere in libertà a scambi e prestiti.

Nel confermare i propri giocatori, se un giocatore presente nel vivaio dell'anno precedente dovesse risultare inserito nel listone Gazzetta, i Presidenti potranno scegliere se scartarlo o promuoverlo in prima squadra, nel relativo ruolo.

2. Nel caso di giocatori per cui è stato previsto tra PresidentiEterni il prestito con diritto di riscatto/controriscatto, tale diritto dovrà essere esercitato entro il 31 luglio dell'anno successivo, e in caso di diritti scadenti a ridosso dell'asta invernale, entro il giorno prima dell'asta invernale, salvo diverso accordo tra le parti. La comproprietà di un giocatore dovrà essere risolta entro lo stesso termine con l'accordo delle due squadre comproprietarie/tramite buste.

3. I Presidenti saranno altresì invitati a comunicare i nominativi dei giocatori ceduti all'estero/in serie inferiori, e il prezzo corrisposto nella realtà, così da calcolare i Rimborsi spettanti a ciascuna squadra.

4. Le squadre classificatesi nelle ultime tre posizioni nell’annata precedente, in aggiunta agli euro 250 e alle ulteriori somme di cui al S5 potranno spendere 25 euro.

 

S5 ter Delle rose e del vivaio

 

Al termine dell’asta, ogni squadra potrà avere in rosa al massimo: 3 portieri, 9 difensori, 9 centrocampisti e 6 attaccanti.

Oltre a tali giocatori, schierabili nel corso dell’anno, ogni squadra potrà avere tre giocatori delle giovanili/della serie b, non inseriti nel listone Gazzetta e che non potranno essere schierati nel corso dell’anno, detti giocatori del vivaio.

Se un giocatore, non presente in lista e inserito nel vivaio a seguito dell’asta, dovesse esordire in serie a (e essere inserito in lista), all’asta successiva o coeva all’inserimento in lista il proprietario potrà o inserirlo in rosa (scartando eventualmente un giocatore) o continuare a tenerlo nel vivaio senza poterlo schierare, fino alla seconda asta successiva.

Se anche allora sarà in lista, il proprietario dovrà inserirlo in rosa (rispettando il par. S1) o scartarlo; qualora il giocatore non fosse più in lista, potrà essere mantenuto nel vivaio, a condizione che sia un giocatore della primavera/delle serie inferiori.

Ad es: se un giocatore acquistato e inserito nel vivaio a ottobre 2020; a novembre 2020 giocasse e venisse inserito in lista, all’asta di gennaio 2021, pur essendo inserito in lista, potrà essere tenuto nel vivaio. Tuttavia, se in vista dell’asta di sett 2021 dovesse risultare ancora in lista, il proprietario dovrà decidere se confermarlo (tra le conferme inviate prima dell’asta) o scartarlo

 

S6 Dell’Eternal League e della Supercoppa del Segretariato

 

1. L’Eternal League è un ulteriore torneo di durata stagionale, nel quale le squadre concorrono pagando euro 10 annui.

L’Eternal League si divide in due fasi:

(a) una prima fase, con due gironi da cinque squadre ciascuno, in cui le squadre si sfideranno un’unica volta su campo neutro. Passano le prime 4 squadre

(b) fase finale, comprensiva di quarti di finale (andata e ritorno), semifinali (andata e ritorno) e finale (unica).

Ai quarti e alle semifinali passa la squadra con il punteggio complessivamente superiore.

Il calendario viene stilato di anno in anno, evitando di far coincidere l'ultima giornata di campionato con la finale, o con la finale della Coppa Italica.

E' previsto un montepremi di circa euro 100. I tre peggiori punteggi pagheranno penali rispettivamente pari a 10, 20, 30 euro.

2. La Supercoppa del Segretariato viene assegnata alla vincitrice dello scontro tra campione di Lega e la vincitrice di una partita tra vincitrice della Coppa Italica e dell’Eternal League dell’anno precedente, in data designata dalla Direzione e dal Segretariato. Non dà diritto a premi, ma ad una lode da parte del Segretariato e a una allegra coppetta.

 

S7 Degli azionisti

 

Ogni squadra può essere posseduta da più persone, il Presidente Manager e gli Azionisti-copresidenti. Non vi è limite al numero di azionisti che possono partecipare al capitale azionario di ogni squadra, inoltre in ogni momento è possibile acquistare o vendere quote a soggetti anche se non ancora iscritti al sito. Al momento in cui qualcuno entra nel capitale di una squadra i Presidenti dovranno stabilire all’unanimità in che percentuale vorranno spartirsi i ricavi delle eventuali vincite.

 Ogni individuo potrà possedere azioni di un numero infinito di squadre, senza però infrangere i seguenti divieti:

-          È vietato essere presidente-manager di più di una squadra

-          Se si possiede più del 49% del capitale di una squadra o se si è presidente-manager di una squadra, e’ vietato possedere piu del 40% di un'altra squadra della stessa Lega.

Ne consegue che se tali condizioni vengono a verificarsi successivamente al primo anno, le azioni possedute contro tali regole devono essere alienate, pena la confisca da parte di Football Business Simulation delle stesse. 

S8 Delle Sanzioni

Alla terza giornata (anche non consecutiva) in cui un Presidente non pubblica la formazione, verrà multato di 10 euro e così per ogni ulteriore giornata in cui la pubblicazione verrà omessa.
Alla decima giornata (anche non consecutiva) in cui la formazione non verrà pubblicata, i Presidenti inottemperanti potranno essere esclusi dal fantacalcio e la loro squadra venduta all'asta al miglior offerente.



Regolamento (in vigore dal IX.MMXXII)

Introduzione

Regolamento di massima del fantacalcioeterno. Per maggiori info contattare il Fondatore o la Presidenza del Segretariato Generale.

Come iscriversi

Questo regolamento è stato inviato solo a una cerchia ristretta di persone, che si sono distinte per perseveranza nel fantacalcioonesto o nel fantacalcioreale e che sono stati considerati soggetti affidabili e romantici.

Chi fosse interessato a partecipare può inviare una mail alla posta certificata fantacalcioeterno@libero.it , allegando una lettera motivazionale. I posti sono limitati e non possiamo garantire la partecipazione a tutti, si prenderanno perciò in considerazione la qualità della lettera e la data di richiesta di partecipazione. I soggetti che saranno scelti, riceveranno presso la propria dimora un messaggero che consegnerà loro l’invito ufficiale.

 

Sezione1 Regole Generali

Sezioni2 Delle transazioni onerose e della fine del gioco

   Sezione3 Dei punteggi nel campionato

Sezioni4 Della Coppa Italica

 Sezione5 Dei giocatori trasferiti e dei rimborsi

Sezione5 bis Delle aste di settembre e degli adempimenti preliminari. Incentivi per la dignità delle squadre disagiate.

Sezione5 ter Delle rose

                                             Sezione6 Dell’ Eternal League e della Supercoppa del Segretariato

Sezione7 Degli azionisti

Sezione 8 Delle sanzioni

 

S1 Regole Generali – delle conferme

 

Il Fantacalcioeterno è un gioco d’abilità pluriennale, in cui i concorrenti (di seguito “Presidenti”), organizzati in tornei ( di seguito “Serie”) da 10 partecipanti, creano e gestiscono le loro squadre simulando le dinamiche del calcio.

All’interno di FantacalcioEterno sarà possibile anche iscriversi come azionisti proprietari di una sola parte della squadra. Riguardo a questi ruoli si consulti la Sezione 6. In tutte le altre sezioni si fa riferimento al Presidente-Manager proprietario e gestore della propria squadra.

I Presidenti parteciperanno ad un’asta a soldi veri (euro) nella quale si contenderanno il diritto di usufruire della fanta-prestazione dei calciatori della Serie A italiana di calcio.

All’asta di settembre, i presidenti dovranno provvedere a saldare la quota per l’anno precedente, costituita dalle somme spese nelle aste estive e di gennaio, al netto di eventuali rimborsi di cui al successivo S5, più la somma data dal seguente calcolo (250, vale a dire l'importo base massimo di spesa dell'asta di settembre,+ 50, ovvero l'importo massimo base di spesa di gennaio  – la media della spesa dei presidenti).

A Gennaio e negli anni successivi al primo vi saranno aste ulteriori con limiti di spesa che saranno specificate in seguito.

Al termine di ogni stagione, si perderà il diritto ad usufruire alla prestazione dei calciatori ritenuti meno importanti per le stagione successive. Ogni presidente potrà infatti confermare gratuitamente un massimo di 8 giocatori, decidendo a sua discrezione in che ruoli confermarli, (con la seguente limitazione: si potranno confermare per ruolo, al massimo, un portiere, 3 difensori, 3 centrocampisti, 2 attaccanti). 

In aggiunta a tali 8 giocatori, ogni squadra potrà confermare:
a) quattro under 23, di cui al massimo due per lo stesso ruolo, oltre a un vivaio di 3 giocatori di b o primavera, non compresi nella lista gazzetta; per u23 si intendono i giocatori nati a partire dal 1 gennaio compreso del ventitreesimo anno precedente alla data dell'asta (es. asta settembre 2023: sono u23 i nati dal 1.1.2000 compreso). Gli altri calciatori potranno essere venduti alle altre squadre, in mancanza di acquirenti saranno inseriti nella lista degli svincolati. La rosa dovrà essere ricompletata sul mercato;
b) un ulteriore giocatore, proveniente dal vivaio, qualora risulti inserito in lista. Se altri giocatori del vivaio  dovessero essere stati inseriti in lista, andranno confermati tra gli otto, oppure venduti alle altre squadre o scartati.*

Ciascun Presidente potrà indicare, all’interno della propria rosa, un capitano ed un vice-capitano. Per rivestire la qualifica di capitano, il giocatore dovrà essere stato confermato per almeno due anni di seguito nella rosa della squadra (ad es., per poter essere capitano nella stagione 2023/2024, il giocatore dovrà essere stato confermato sia nel 2022/2023, sia nel 2021/2022). Per poter rivestire la qualifica di vicecapitano, il giocatore dovrà essere stato confermato almeno per un anno; ai fini della conferma è necessario che il giocatore sia stato effettivamente in rosa nella stagione precedente a quella in cui è esercitata la conferma; non saranno quindi suscettibili di conferma giocatori che sono stati confermati dopo essere stati acquistati a seguito di trattative tra Presidenti di cui al paragrafo seguente.

S2 Delle transazioni onerose e della fine del gioco

 

In qualsiasi momento dell’anno eccetto che nei mesi di aprile, maggio, giugno, sarà possibile effettuare transazioni tra presidenti senza alcuna limitazione. Ogni Presidente sarà libero di investire o di guadagnare nelle compra-vendite tra squadre qualsiasi cifra.

Per uscire dal gioco sarà necessario vendere o regalare la squadra ad altri soggetti. L’istituzione può valutare l’acquisto della squadra per poi occuparsi di trovare l ‘acquirente.

Fino al momento in cui si possiede una squadra, il Presidente si impegna a pagare il campionato, la coppa italica, l’Eternal League e,presentarsi il giorno delle aste e svolgere il gioco con onestà e dedizione. 

 

S3 Dei punteggi nel campionato

 

1. IL PUNTEGGIO

 

3.1.1. Il punteggio del singolo calciatore è dato dalla somma dei voti in pagella forniti dalla Gazzetta dello Sport (edizione milanese), per come calcolati dalla piattaforma Fantagazzetta, comprensivi dei punti, positivi e negativi, assegnati per i gol fatti e subiti, i cartellini gialli e rossi, ecc. (per il dettaglio dei punti, vedere l'Allegato A). 

3.1.2. Il punteggio di ciascuna squadra è dato dalla somma dei punteggi ottenuti dai calciatori schierati come titolari (o delle riserve subentrate in caso di loro assenza); inoltre, la squadra che giocherà in casa avrà diritto ad un punto bonus.

3.1.3 Nel calcolo dei punteggi si applicherà inoltre un modificatore per la difesa, che si attiverà solo nel caso in cui venga schierata una difesa a 4 o 5; in tal caso, se la media dei tre migliori difensori e del portiere è pari o ricompresa tra 6 e 6,5, la squadra avrà diritto a 2 punti in più; se pari a 6,5 o ricompresa tra 6,5 e 7, 3 punti in più; se pari o superiore a 7, 6 punti in più.

3.1.4. Un ulteriore bonus/malus potrà poi derivare dal voto conseguito dal capitano o, se non schierato, dal vicecapitano: in particolare, i modificatori per il capitano sono i seguenti: voto pari a 6 (nessun bonus); 6,5 (bonus di 0,5); 7 (bonus di 1), 7,5 o > (bonus di 1,5); 5,5 malus di -0,5); 5 (malus di - 1); 4,5 o inferiore (malus di - 1,5).

3.1.5. Ogni squadra potrà avvalersi di 5 sostituzioni; in tal caso i sostituti subentreranno ai giocatori inseriti tra i titolari e che non hanno giocato nella realtà o non hanno ricevuto voti (sv); se, nonostante le sostituzioni, dovessero residuare giocatori senza voto, al giocatore verrà assegnato il punteggio di 0.

3.1.6. Il risultato della partita verrà determinato confrontando i punteggi realizzati dalle 2 squadre avversarie; in base ai seguenti parametri, verrà assegnato un numero di fantagoal a ciascuna squadra, in base al punteggio di squadra ottenuto:

La squadra, tra le due, che ha ottenuto un punteggio minore, otterrà un numero di goal pari a:

 

Punti di squadra                     Gol

Meno di 65                             0

Da 65 a 68,999                         1         

Da 69 a 72,999                         2

Da 73 a 76,999                         3

Da 77 a 80,999                         4

Da 81 a 84,999                         5

Da 85 a 88,999             6

Da 89 a 92,999                         7

E così via (ogni 4 punti un gol).

 

L’altra squadra otterrà lo stesso numero di goal della precedente se non ha ottenuto almeno 3,5 punti in più di essa. Altrimenti otterrà un goal in più dell’avversaria per ogni 3,5 punti realizzati in più di essa.

 (Ad es: la squadra A ottiene 68 punti; la squadra B ottiene 74 punti: il risultato finale sarà di 2 a 1 per la squadra B).

 

3.1.7. Il montepremi, dato dalla somma degli importi corrisposti dai presidenti ai sensi del S1, dalle penali indicate al paragrafo successivo, delle sanzioni applicate ai sensi del S8, verrà così ripartito: al 1° il 65%, al 2° il 35% e al terzo 300 euro. Dal montepremi saranno detratti gli importi per l’organizzazione di una fastosa cerimonia di premiazione.

I costi di iscrizione della Coppa Italica/dell’Eternal League e le relative penali verranno assegnati come premio per il vincitore del trofeo.

2. LA CLASSIFICA

3.2.1 La squadra vincente otterrà tre punti; in caso di pareggio, entrambe le squadre otterranno un punto.

Qualora alla fine del campionato due squadre dovessero avere lo stesso punteggio di classifica, il piazzamento verrà determinato in base agli scontri diretti; in caso di parità, verrà determinato sulla base della differenza reti negli scontri diretti; in caso di parità anche negli scontri diretti, la posizione più elevata di classifica sarà assegnata alla squadra con la differenza reti migliore.  In caso di ulteriore parità, si seguiranno i criteri della serie a.

In caso di arrivo a pari punti di tre o più squadre, si applicheranno i criteri della serie a.

3.2.2. Il primo e il secondo in classifica otterranno premi in denaro; il terzultimo, il penultimo e l’ultimo pagheranno penali rispettivamente pari a 25,35 e 45 euro.

 

S4 DELLA COPPA ITALICA

 

La Coppa Italica è un torneo di durata stagionale, al quale le squadre concorrono pagando euro 10 annui. La coppa Italica si svolge parallelamente al campionato e la vittoria da diritto a vedere inciso il nome della squadra su un trofeo prestigioso e di dimensioni spropositate.

La Coppa Italica consiste in un torneo comprensivo di quarti di finale (andata e ritorno), semifinali (andata e ritorno) e finale (unica); sono ammesse ai quarti le 8 migliori squadre prima della giornata fissata per i quarti di finale. Per migliori squadre si intendono le squadre con il punteggio più alto, a prescindere dalla posizione in classifica.

Ai quarti e alle semifinali passa la squadra con il punteggio complessivamente superiore.

Il calendario viene stilato di anno in anno, evitando di far coincidere l'ultima giornata di campionato con la finale.

E' previsto un montepremi di circa euro 100. I due peggiori punteggi pagheranno penali di 25 euro.

 

S5 Dei Rimborsi - Ovvero della Tutela della Proprietà in casi di calciatori che lasciano la Serie A

 

1. Qualora un calciatore lasci la Serie A, il PresidenteEterno proprietario del calciatore in questione avrà diritto ad un rimborso che tiene conto sia del prezzo storico a cui quel calciatore fu pagato in sede d'asta che del valore di mercato del giocatore nel mondo reale.

Tale rimborso andrà eventualmente calcolato nel computare le somme che il presidente deve versare per l’anno precedente, alla successiva asta di settembre, o assegnato al presidente.

Tale importo (di seguito: RIMBORSO) viene così calcolato = 1/3 del prezzo storico a cui il calciatore fu pagato in sede d'asta (non rilevano quindi eventuali cessioni tra presidenti) + 1/2000000 (praticamente la metà dopo aver trasformato i milioni di Euro in Euro) di quanto pagato per la cessione nel mondo reale.

La metà del predetto importo potrà essere spesa alla successiva asta di settembre, in aggiunta al minimo di 250.

Nel calcolare tale importo:

(a) Qualora il Calciatore sia stato venduto con bonus la cifra del bonus verrà divisa per tre prima di effettuare il calcolo di cui sopra;

 (b) Qualora il Calciatore sia stato prestato con obbligo di riscatto, si considera come se fosse una vendita e si applica sempre il calcolo di cui sopra;

 (c) Qualora nella vendita del Calciatore vi è una contropartita tecnica (scambio puro o scambio più soldi), bisognerà calcolare il valore della contropartita tecnica prima di effettuare il calcolo di cui sopra. Valore della Contropartita Tecnica = Ultimo Prezzo di Vendita nel mondo reale.

2. Nel caso di di giocatore prestato – prestito secco o con diritto di riscatto - in serie b/all'estero, il presidente proprietario di tale giocatore, in aggiunta all'importo di 250, potrà spendere in sede d'asta un importo pari alla metà della somma data dall'1/3 dell'importo storico speso in sede d'asta per acquistare il giocatore al fantacalcio, più la metà di quanto pagato nel mondo reale per il prestito.

Se un giocatore viene prestato all'estero/serie b in cambio di un altro giocatore, anch'esso in prestito, si avrà diritto ad un rimborso da spendere in sede d'asta pari all'1/2 del valore dell'ultima cessione reale del secondo giocatore.

Qualora il calciatore sia retrocesso in B con la propria squadra o andato all'estero/b per motivi diversi da quelli già citati (per esempio rescissione del contratto e nuovo contratto con nuova squadra), l’importo spendibile in tal caso sarà =  la metà della somma data dall'1/3 del prezzo storico speso in sede d'asta.

Tutti i casi previsti dal comma 2, impattano esclusivamente sul massimale di spesa spendibile in sede d’asta e non potrà essere percepito direttamente dal PresidentEterno o calcolato nel determinare le somme da versare per l’anno precedente.

3. Se un giocatore, prestato nella realtà con diritto di riscatto nelle sessioni precedenti, viene successivamente riscattato nella realtà dalla squadra a cui era stato prestato, la squadraeterna originariamente proprietaria avrà diritto ad un rimborso calcolato secondo le modalità previste per la vendita; il rimborso potrà altresì essere speso in sede d'asta, secondo gli importi previsti in caso di vendita, decurtando le somme già concesse per la sessione immediatamente successiva al prestito.

4. Qualora un giocatore, già di proprietà della squadraeterna e prestato in b/all’estero nelle annate precedenti, dovesse rientrare in Serie A e risultare quindi nella lista dei giocatori acquistabili, il Presidente avrà la facolta di riprenderlo, inserendolo tra i giocatori confermati, secondo i limiti previsti dal paragrafo 1, decurtando dal proprio budget d’asta il rimborso spendibile ottenuto a suo tempo per effetto del prestito.

5. Nell’ipotesi di giocatore ritiratosi/rimasto privo di contratto, non vi è diritto a rimborso.

6. Qualora dei giocatori dovessero venire ceduti/prestati in data successiva alla celebrazione dell'asta, della loro cessione si terrà conto nella successiva asta.

 

S5 bis Delle aste di settembre e degli adempimenti preliminari. Incentivi per la dignità delle squadre disagiate.


1. La Dirigenza, sentiti i Presidenti, fissa il giorno, l'ora ed il luogo per l'asta di inizio anno fantacalcistico. Tra la data di chiusura del mercato reale e la data fissata per l'asta dovranno trascorrere almeno tre giorni.

Il Segretariato, tenendo conto della data fissata per l’asta, indicherà ai presidenti le modalità e il termine ultimo per comunicare quali giocatori della loro rosa intendono confermare per l’anno venturo, secondo le modalità indicate al S1

Fino a tale termine, i Presidenti potranno procedere in libertà a scambi e prestiti.

Nel confermare i propri giocatori, se un giocatore presente nel vivaio dell'anno precedente dovesse risultare inserito nel listone Gazzetta, i Presidenti potranno scegliere se scartarlo o promuoverlo in prima squadra, nel relativo ruolo.

2. Nel caso di giocatori per cui è stato previsto tra PresidentiEterni il prestito con diritto di riscatto/controriscatto, tale diritto dovrà essere esercitato entro il 31 luglio dell'anno successivo, e in caso di diritti scadenti a ridosso dell'asta invernale, entro il giorno prima dell'asta invernale, salvo diverso accordo tra le parti. La comproprietà di un giocatore dovrà essere risolta entro lo stesso termine con l'accordo delle due squadre comproprietarie/tramite buste.

3. I Presidenti saranno altresì invitati a comunicare i nominativi dei giocatori ceduti all'estero/in serie inferiori, e il prezzo corrisposto nella realtà, così da calcolare i Rimborsi spettanti a ciascuna squadra.

4. Le squadre classificatesi nelle ultime tre posizioni nell’annata precedente, in aggiunta agli euro 250 e alle ulteriori somme di cui al S5 potranno spendere 25 euro.

 

S5 ter Delle rose e del vivaio

 

Al termine dell’asta, ogni squadra potrà avere in rosa al massimo: 3 portieri, 9 difensori, 9 centrocampisti e 6 attaccanti.

Oltre a tali giocatori, schierabili nel corso dell’anno, ogni squadra potrà avere tre giocatori delle giovanili/della serie b, non inseriti nel listone Gazzetta e che non potranno essere schierati nel corso dell’anno, detti giocatori del vivaio.

Se un giocatore, non presente in lista e inserito nel vivaio a seguito dell’asta, dovesse esordire in serie a (e essere inserito in lista), all’asta successiva o coeva all’inserimento in lista il proprietario potrà o inserirlo in rosa (scartando eventualmente un giocatore) o continuare a tenerlo nel vivaio senza poterlo schierare, fino alla seconda asta successiva.

Se anche allora sarà in lista, il proprietario dovrà inserirlo in rosa (rispettando il par. S1) o scartarlo; qualora il giocatore non fosse più in lista, potrà essere mantenuto nel vivaio, a condizione che sia un giocatore della primavera/delle serie inferiori.

Ad es: se un giocatore acquistato e inserito nel vivaio a ottobre 2020; a novembre 2020 giocasse e venisse inserito in lista, all’asta di gennaio 2021, pur essendo inserito in lista, potrà essere tenuto nel vivaio. Tuttavia, se in vista dell’asta di sett 2021 dovesse risultare ancora in lista, il proprietario dovrà decidere se confermarlo (tra le conferme inviate prima dell’asta) o scartarlo

 

S6 Dell’Eternal League e della Supercoppa del Segretariato

 

1. L’Eternal League è un ulteriore torneo di durata stagionale, nel quale le squadre concorrono pagando euro 10 annui.

L’Eternal League si divide in due fasi:

(a) una prima fase, con due gironi da cinque squadre ciascuno, in cui le squadre si sfideranno un’unica volta su campo neutro. Passano le prime 4 squadre

(b) fase finale, comprensiva di quarti di finale (andata e ritorno), semifinali (andata e ritorno) e finale (unica).

Ai quarti e alle semifinali passa la squadra con il punteggio complessivamente superiore.

Il calendario viene stilato di anno in anno, evitando di far coincidere l'ultima giornata di campionato con la finale, o con la finale della Coppa Italica.

E' previsto un montepremi di circa euro 100. I tre peggiori punteggi pagheranno penali rispettivamente pari a 10, 20, 30 euro.

2. La Supercoppa del Segretariato viene assegnata alla vincitrice dello scontro tra campione di Lega e la vincitrice di una partita tra vincitrice della Coppa Italica e dell’Eternal League dell’anno precedente, in data designata dalla Direzione e dal Segretariato. Non dà diritto a premi, ma ad una lode da parte del Segretariato e a una allegra coppetta.

 

S7 Degli azionisti

 

Ogni squadra può essere posseduta da più persone, il Presidente Manager e gli Azionisti-copresidenti. Non vi è limite al numero di azionisti che possono partecipare al capitale azionario di ogni squadra, inoltre in ogni momento è possibile acquistare o vendere quote a soggetti anche se non ancora iscritti al sito. Al momento in cui qualcuno entra nel capitale di una squadra i Presidenti dovranno stabilire all’unanimità in che percentuale vorranno spartirsi i ricavi delle eventuali vincite.

 Ogni individuo potrà possedere azioni di un numero infinito di squadre, senza però infrangere i seguenti divieti:

-          È vietato essere presidente-manager di più di una squadra

-          Se si possiede più del 49% del capitale di una squadra o se si è presidente-manager di una squadra, e’ vietato possedere piu del 40% di un'altra squadra della stessa Lega.

Ne consegue che se tali condizioni vengono a verificarsi successivamente al primo anno, le azioni possedute contro tali regole devono essere alienate, pena la confisca da parte di Football Business Simulation delle stesse. 

S8 Delle Sanzioni

Alla terza giornata (anche non consecutiva) in cui un Presidente non pubblica la formazione, verrà multato di 10 euro e così per ogni ulteriore giornata in cui la pubblicazione verrà omessa.
Alla decima giornata (anche non consecutiva) in cui la formazione non verrà pubblicata, i Presidenti inottemperanti potranno essere esclusi dal fantacalcio e la loro squadra venduta all'asta al miglior offerente.

 



Regolamento (in vigore dal IX.MMXXI)

Introduzione

 

Regolamento di massima del fantacalcioeterno. Per maggiori info contattare il Fondatore o la Presidenza del Segretariato Generale.

 

Come iscriversi

 

Questo regolamento è stato inviato solo a una cerchia ristretta di persone, che si sono distinte per perseveranza nel fantacalcioonesto o nel fantacalcioreale e che sono stati considerati soggetti affidabili e romantici.

 

Chi fosse interessato a partecipare può inviare una mail alla posta certificata fantacalcioeterno@libero.it , allegando una lettera motivazionale. I posti sono limitati e non possiamo garantire la partecipazione a tutti, si prenderanno perciò in considerazione la qualità della lettera e la data di richiesta di partecipazione. I soggetti che saranno scelti, riceveranno presso la propria dimora un messaggero che consegnerà loro l’invito ufficiale.

 

Sezione1 Regole Generali

 

Sezioni2 Delle transazioni onerose e della fine del gioco

 

   Sezione3 Dei punteggi nel campionato

 

Sezioni4 Della Coppa Italica

 

 Sezione5 Dei giocatori trasferiti e dei rimborsi

 

Sezione5 bis Delle aste di settembre e degli adempimenti preliminari. Incentivi per la dignità delle squadre disagiate.

 

Sezione5 ter Delle rose

 

                                             Sezione6 Dell’ Eternal League e della Supercoppa del Segretariato

 

Sezione7 Degli azionisti

 

Sezione 8 Delle sanzioni

 

S1 Regole Generali – delle conferme

 

Il Fantacalcioeterno è un gioco d’abilità pluriennale, in cui i concorrenti (di seguito “Presidenti”), organizzati in tornei ( di seguito “Serie”) da 10 partecipanti, creano e gestiscono le loro squadre simulando le dinamiche del calcio.

 

All’interno di FantacalcioEterno sarà possibile anche iscriversi come azionisti proprietari di una sola parte della squadra. Riguardo a questi ruoli si consulti la Sezione 6. In tutte le altre sezioni si fa riferimento al Presidente-Manager proprietario e gestore della propria squadra.

 

I Presidenti parteciperanno ad un’asta a soldi veri (euro) nella quale si contenderanno il diritto di usufruire della fanta-prestazione dei calciatori della Serie A italiana di calcio.

 

 

All’asta di settembre, i presidenti dovranno provvedere a saldare la quota per l’anno precedente, costituita dalle somme spese nelle aste estive e di gennaio, al netto di eventuali rimborsi di cui al successivo S5, più la somma data dal seguente calcolo (250, vale a dire l'importo base massimo di spesa dell'asta di settembre,+ 50, ovvero l'importo massimo base di spesa di gennaio  – la media della spesa dei presidenti).

 

A Gennaio e negli anni successivi al primo vi saranno aste ulteriori con limiti di spesa che saranno specificate in seguito.

 

Al termine di ogni stagione, si perderà il diritto ad usufruire alla prestazione dei calciatori ritenuti meno importanti per le stagione successive. Ogni presidente potrà infatti confermare gratuitamente un massimo di 8 giocatori, decidendo a sua discrezione in che ruoli confermarli, (con la seguente limitazione: si potranno confermare per ruolo, al massimo, un portiere, 3 difensori, 3 centrocampisti, 2 attaccanti). 

In aggiunta a tali 8 giocatori, ogni squadra potrà confermare:
a) quattro under 23, di cui al massimo due per lo stesso ruolo, oltre a un vivaio di 3 giocatori di b o primavera, non compresi nella lista gazzetta; per u23 si intendono i giocatori nati a partire dal 1 gennaio compreso del ventitreesimo anno precedente alla data dell'asta (es. asta settembre 2022: sono u23 i nati dal 1.1.1999 compreso). Gli altri calciatori potranno essere venduti alle altre squadre, in mancanza di acquirenti saranno inseriti nella lista degli svincolati. La rosa dovrà essere ricompletata sul mercato;
b) un ulteriore giocatore, proveniente dal vivaio, qualora risulti inserito in lista. Se altri giocatori del vivaio  dovessero essere stati inseriti in lista, andranno confermati tra gli otto, oppure venduti alle altre squadre o scartati.*

Ciascun Presidente potrà indicare, all’interno della propria rosa, un capitano ed un vice-capitano. Per rivestire la qualifica di capitano, il giocatore dovrà essere stato confermato per almeno due anni di seguito nella rosa della squadra (ad es., per poter essere capitano nella stagione 2021/2022, il giocatore dovrà essere stato confermato sia nel 2021/2022, sia nel 2020/2021). Per poter rivestire la qualifica di vicecapitano, il giocatore dovrà essere stato confermato almeno per un anno; ai fini della conferma è necessario che il giocatore sia stato effettivamente in rosa nella stagione precedente a quella in cui è esercitata la conferma; non saranno quindi suscettibili di conferma giocatori che sono stati confermati dopo essere stati acquistati a seguito di trattative tra Presidenti di cui al paragrafo seguente.

S2 Delle transazioni onerose e della fine del gioco

 

In qualsiasi momento dell’anno eccetto che nei mesi di aprile, maggio, giugno, sarà possibile effettuare transazioni tra presidenti senza alcuna limitazione. Ogni Presidente sarà libero di investire o di guadagnare nelle compra-vendite tra squadre qualsiasi cifra.

 

Per uscire dal gioco sarà necessario vendere o regalare la squadra ad altri soggetti. L’istituzione può valutare l’acquisto della squadra per poi occuparsi di trovare l ‘acquirente.

 

Fino al momento in cui si possiede una squadra, il Presidente si impegna a pagare il campionato, la coppa italica, l’Eternal League e,presentarsi il giorno delle aste e svolgere il gioco con onestà e dedizione. 

 

S3 Dei punteggi nel campionato

 

1. IL PUNTEGGIO

 

3.1.1. Il punteggio del singolo calciatore è dato dalla somma dei voti in pagella forniti dalla Gazzetta dello Sport (edizione milanese), per come calcolati dalla piattaforma Fantagazzetta, comprensivi dei punti, positivi e negativi, assegnati per i gol fatti e subiti, i cartellini gialli e rossi, ecc. (per il dettaglio dei punti, vedere l'Allegato A). 

3.1.2. Il punteggio di ciascuna squadra è dato dalla somma dei punteggi ottenuti dai calciatori schierati come titolari (o delle riserve subentrate in caso di loro assenza); inoltre, la squadra che giocherà in casa avrà diritto ad un punto bonus.

3.1.3 Nel calcolo dei punteggi si applicherà inoltre un modificatore per la difesa, che si attiverà solo nel caso in cui venga schierata una difesa a 4 o 5; in tal caso, se la media dei tre migliori difensori e del portiere è pari o ricompresa tra 6 e 6,5, la squadra avrà diritto a 2 punti in più; se pari a 6,5 o ricompresa tra 6,5 e 7, 3 punti in più; se pari o superiore a 7, 6 punti in più.

3.1.4. Un ulteriore bonus/malus potrà poi derivare dal voto conseguito dal capitano o, se non schierato, dal vicecapitano: in particolare, i modificatori per il capitano sono i seguenti: voto pari a 6 (nessun bonus); 6,5 (bonus di 0,5); 7 (bonus di 1), 7,5 o > (bonus di 1,5); 5,5 malus di -0,5); 5 (malus di - 1); 4,5 o inferiore (malus di - 1,5).

3.1.5. Ogni squadra potrà avvalersi di 5 sostituzioni; in tal caso i sostituti subentreranno ai giocatori inseriti tra i titolari e che non hanno giocato nella realtà o non hanno ricevuto voti (sv); se, nonostante le sostituzioni, dovessero residuare giocatori senza voto, al giocatore verrà assegnato il punteggio di 0.

3.1.6. Il risultato della partita verrà determinato confrontando i punteggi realizzati dalle 2 squadre avversarie; in base ai seguenti parametri, verrà assegnato un numero di fantagoal a ciascuna squadra, in base al punteggio di squadra ottenuto:

La squadra, tra le due, che ha ottenuto un punteggio minore, otterrà un numero di goal pari a:

 

Punti di squadra                     Gol

 

Meno di 65                             0

 

Da 65 a 68,999                         1         

 

Da 69 a 72,999                         2

 

Da 73 a 76,999                         3

 

Da 77 a 80,999                         4

 

Da 81 a 84,999                         5

 

Da 85 a 88,999             6

 

Da 89 a 92,999                         7

 

E così via (ogni 4 punti un gol).

 

L’altra squadra otterrà lo stesso numero di goal della precedente se non ha ottenuto almeno 3,5 punti in più di essa. Altrimenti otterrà un goal in più dell’avversaria per ogni 3,5 punti realizzati in più di essa.

 (Ad es: la squadra A ottiene 68 punti; la squadra B ottiene 74 punti: il risultato finale sarà di 2 a 1 per la squadra B).

 

3.1.7. Il montepremi, dato dalla somma degli importi corrisposti dai presidenti ai sensi del S1, dalle penali indicate al paragrafo successivo, delle sanzioni applicate ai sensi del S8, verrà così ripartito: al 1° il 65%, al 2° il 35% e al terzo 300 euro. Dal montepremi saranno detratti gli importi per l’organizzazione di una fastosa cerimonia di premiazione.

I costi di iscrizione della Coppa Italica/dell’Eternal League e le relative penali verranno assegnati come premio per il vincitore del trofeo.

2. LA CLASSIFICA

 

3.2.1 La squadra vincente otterrà tre punti; in caso di pareggio, entrambe le squadre otterranno un punto.

Qualora alla fine del campionato due squadre dovessero avere lo stesso punteggio di classifica, il piazzamento verrà determinato in base agli scontri diretti; in caso di parità, verrà determinato sulla base della differenza reti negli scontri diretti; in caso di parità anche negli scontri diretti, la posizione più elevata di classifica sarà assegnata alla squadra con la differenza reti migliore.  In caso di ulteriore parità, si seguiranno i criteri della serie a.

In caso di arrivo a pari punti di tre o più squadre, si applicheranno i criteri della serie a.

3.2.2. Il primo e il secondo in classifica otterranno premi in denaro; il terzultimo, il penultimo e l’ultimo pagheranno penali rispettivamente pari a 25,35 e 45 euro.

 

S4 DELLA COPPA ITALICA

 

La Coppa Italica è un torneo di durata stagionale, al quale le squadre concorrono pagando euro 10 annui. La coppa Italica si svolge parallelamente al campionato e la vittoria da diritto a vedere inciso il nome della squadra su un trofeo prestigioso e di dimensioni spropositate.

La Coppa Italica consiste in un torneo comprensivo di quarti di finale (andata e ritorno), semifinali (andata e ritorno) e finale (unica); sono ammesse ai quarti le 8 migliori squadre prima della giornata fissata per i quarti di finale. Per migliori squadre si intendono le squadre con il punteggio più alto, a prescindere dalla posizione in classifica.

Ai quarti e alle semifinali passa la squadra con il punteggio complessivamente superiore.

Il calendario viene stilato di anno in anno, evitando di far coincidere l'ultima giornata di campionato con la finale.

E' previsto un montepremi di circa euro 100. I due peggiori punteggi pagheranno penali di 25 euro.

 

S5 Dei Rimborsi - Ovvero della Tutela della Proprietà in casi di calciatori che lasciano la Serie A

 

1. Qualora un calciatore lasci la Serie A, il PresidenteEterno proprietario del calciatore in questione avrà diritto ad un rimborso che tiene conto sia del prezzo storico a cui quel calciatore fu pagato in sede d'asta che del valore di mercato del giocatore nel mondo reale.

Tale rimborso andrà eventualmente calcolato nel computare le somme che il presidente deve versare per l’anno precedente, alla successiva asta di settembre, o assegnato al presidente.

Tale importo (di seguito: RIMBORSO) viene così calcolato = 1/3 del prezzo storico a cui il calciatore fu pagato in sede d'asta (non rilevano quindi eventuali cessioni tra presidenti) + 1/2000000 (praticamente la metà dopo aver trasformato i milioni di Euro in Euro) di quanto pagato per la cessione nel mondo reale.

La metà del predetto importo potrà essere spesa alla successiva asta di settembre, in aggiunta al minimo di 250.

Nel calcolare tale importo:

(a) Qualora il Calciatore sia stato venduto con bonus la cifra del bonus verrà divisa per tre prima di effettuare il calcolo di cui sopra;

 (b) Qualora il Calciatore sia stato prestato con obbligo di riscatto, si considera come se fosse una vendita e si applica sempre il calcolo di cui sopra;

 (c) Qualora nella vendita del Calciatore vi è una contropartita tecnica (scambio puro o scambio più soldi), bisognerà calcolare il valore della contropartita tecnica prima di effettuare il calcolo di cui sopra. Valore della Contropartita Tecnica = Ultimo Prezzo di Vendita nel mondo reale diviso numero di anni in cui è stato nella squadra che sta lasciando.

2. Nel caso di di giocatore prestato – prestito secco o con diritto di riscatto - in serie b/all'estero, il presidente proprietario di tale giocatore, in aggiunta all'importo di 250, potrà spendere in sede d'asta un importo pari alla metà della somma data dall'1/3 dell'importo storico speso in sede d'asta per acquistare il giocatore al fantacalcio, più la metà di quanto pagato nel mondo reale per il prestito.

Se un giocatore viene prestato all'estero/serie b in cambio di un altro giocatore, anch'esso in prestito, si avrà diritto ad un rimborso da spendere in sede d'asta pari all'1/2 del valore dell'ultima cessione reale del secondo giocatore, fratto il numero di anni di permanenza nella squadra di provenienza. 

Qualora il calciatore sia retrocesso in B con la propria squadra o andato all'estero/b per motivi diversi da quelli già citati (per esempio rescissione del contratto e nuovo contratto con nuova squadra), l’importo spendibile in tal caso sarà =  la metà della somma data dall'1/3 del prezzo storico speso in sede d'asta / numero di anni trascorsi tra il Fantacquisto del giocatore e la sua partenza.

Tutti i casi previsti dal comma 2, impattano esclusivamente sul massimale di spesa spendibile in sede d’asta e non potrà essere percepito direttamente dal PresidentEterno o calcolato nel determinare le somme da versare per l’anno precedente.

3. Se un giocatore, prestato nella realtà con diritto di riscatto nelle sessioni precedenti, viene successivamente riscattato nella realtà dalla squadra a cui era stato prestato, la squadraeterna originariamente proprietaria avrà diritto ad un rimborso calcolato secondo le modalità previste per la vendita; il rimborso potrà altresì essere speso in sede d'asta, secondo gli importi previsti in caso di vendita, decurtando le somme già concesse per la sessione immediatamente successiva al prestito.

4. Qualora un giocatore, già di proprietà della squadraeterna e prestato in b/all’estero nelle annate precedenti, dovesse rientrare in Serie A e risultare quindi nella lista dei giocatori acquistabili, il Presidente avrà la facolta di riprenderlo, inserendolo tra i giocatori confermati, secondo i limiti previsti dal paragrafo 1, decurtando dal proprio budget d’asta il rimborso spendibile ottenuto a suo tempo per effetto del prestito.

5. Nell’ipotesi di giocatore ritiratosi/rimasto privo di contratto, non vi è diritto a rimborso.

6. Qualora dei giocatori dovessero venire ceduti/prestati in data successiva alla celebrazione dell'asta, della loro cessione si terrà conto nella successiva asta.

 

S5 bis Delle aste di settembre e degli adempimenti preliminari. Incentivi per la dignità delle squadre disagiate.

1. La Dirigenza, sentiti i Presidenti, fissa il giorno, l'ora ed il luogo per l'asta di inizio anno fantacalcistico. Tra la data di chiusura del mercato reale e la data fissata per l'asta dovranno trascorrere almeno tre giorni.

Il Segretariato, tenendo conto della data fissata per l’asta, indicherà ai presidenti le modalità e il termine ultimo per comunicare quali giocatori della loro rosa intendono confermare per l’anno venturo, secondo le modalità indicate al S1

Fino a tale termine, i Presidenti potranno procedere in libertà a scambi e prestiti.

Nel confermare i propri giocatori, se un giocatore presente nel vivaio dell'anno precedente dovesse risultare inserito nel listone Gazzetta, i Presidenti potranno scegliere se scartarlo o promuoverlo in prima squadra, nel relativo ruolo.

2. Nel caso di giocatori per cui è stato previsto tra PresidentiEterni il prestito con diritto di riscatto/controriscatto, tale diritto dovrà essere esercitato entro il 31 luglio dell'anno successivo, e in caso di diritti scadenti a ridosso dell'asta invernale, entro il giorno prima dell'asta invernale, salvo diverso accordo tra le parti. La comproprietà di un giocatore dovrà essere risolta entro lo stesso termine con l'accordo delle due squadre comproprietarie/tramite buste.

3. I Presidenti saranno altresì invitati a comunicare i nominativi dei giocatori ceduti all'estero/in serie inferiori, e il prezzo corrisposto nella realtà, così da calcolare i Rimborsi spettanti a ciascuna squadra.

4. Le squadre classificatesi nelle ultime tre posizioni nell’annata precedente, in aggiunta agli euro 250 e alle ulteriori somme di cui al S5 potranno spendere 25 euro.

 

S5 ter Delle rose e del vivaio

 

Al termine dell’asta, ogni squadra potrà avere in rosa al massimo: 3 portieri, 9 difensori, 9 centrocampisti e 6 attaccanti.

Oltre a tali giocatori, schierabili nel corso dell’anno, ogni squadra potrà avere tre giocatori delle giovanili/della serie b, non inseriti nel listone Gazzetta e che non potranno essere schierati nel corso dell’anno, detti giocatori del vivaio.

Se un giocatore, non presente in lista e inserito nel vivaio a seguito dell’asta, dovesse esordire in serie a (e essere inserito in lista), all’asta successiva o coeva all’inserimento in lista il proprietario potrà o inserirlo in rosa (scartando eventualmente un giocatore) o continuare a tenerlo nel vivaio senza poterlo schierare, fino alla seconda asta successiva.

Se anche allora sarà in lista, il proprietario dovrà inserirlo in rosa (rispettando il par. S1) o scartarlo; qualora il giocatore non fosse più in lista, potrà essere mantenuto nel vivaio, a condizione che sia un giocatore della primavera/delle serie inferiori.

Ad es: se un giocatore acquistato e inserito nel vivaio a ottobre 2020; a novembre 2020 giocasse e venisse inserito in lista, all’asta di gennaio 2021, pur essendo inserito in lista, potrà essere tenuto nel vivaio. Tuttavia, se in vista dell’asta di sett 2021 dovesse risultare ancora in lista, il proprietario dovrà decidere se confermarlo (tra le conferme inviate prima dell’asta) o scartarlo

 

S6 Dell’Eternal League e della Supercoppa del Segretariato

 

1. L’Eternal League è un ulteriore torneo di durata stagionale, nel quale le squadre concorrono pagando euro 10 annui.

L’Eternal League si divide in due fasi:

(a) una prima fase, con due gironi da cinque squadre ciascuno, in cui le squadre si sfideranno un’unica volta su campo neutro. Passano le prime 4 squadre

(b) fase finale, comprensiva di quarti di finale (andata e ritorno), semifinali (andata e ritorno) e finale (unica).

Ai quarti e alle semifinali passa la squadra con il punteggio complessivamente superiore.

Il calendario viene stilato di anno in anno, evitando di far coincidere l'ultima giornata di campionato con la finale, o con la finale della Coppa Italica.

E' previsto un montepremi di circa euro 100. I tre peggiori punteggi pagheranno penali rispettivamente pari a 10, 20, 30 euro.

2. La Supercoppa del Segretariato viene assegnata alla vincitrice dello scontro tra campione di Lega e la vincitrice di una partita tra vincitrice della Coppa Italica e dell’Eternal League dell’anno precedente, in data designata dalla Direzione e dal Segretariato. Non dà diritto a premi, ma ad una lode da parte del Segretariato e a una allegra coppetta.

 

S7 Degli azionisti

 

Ogni squadra può essere posseduta da più persone, il Presidente Manager e gli Azionisti-copresidenti. Non vi è limite al numero di azionisti che possono partecipare al capitale azionario di ogni squadra, inoltre in ogni momento è possibile acquistare o vendere quote a soggetti anche se non ancora iscritti al sito. Al momento in cui qualcuno entra nel capitale di una squadra i Presidenti dovranno stabilire all’unanimità in che percentuale vorranno spartirsi i ricavi delle eventuali vincite.

 

 Ogni individuo potrà possedere azioni di un numero infinito di squadre, senza però infrangere i seguenti divieti:

 

-          È vietato essere presidente-manager di più di una squadra

 

-          Se si possiede più del 49% del capitale di una squadra o se si è presidente-manager di una squadra, e’ vietato possedere piu del 40% di un'altra squadra della stessa Lega.

Ne consegue che se tali condizioni vengono a verificarsi successivamente al primo anno, le azioni possedute contro tali regole devono essere alienate, pena la confisca da parte di Football Business Simulation delle stesse. 

S8 Delle Sanzioni

Alla terza giornata (anche non consecutiva) in cui un Presidente non pubblica la formazione, verrà multato di 10 euro e così per ogni ulteriore giornata in cui la pubblicazione verrà omessa.
Alla decima giornata (anche non consecutiva) in cui la formazione non verrà pubblicata, i Presidenti inottemperanti potranno essere esclusi dal fantacalcio e la loro squadra venduta all'asta al miglior offerente.





Regolamento (in vigore dal IX.MMXX)

Introduzione

 

Regolamento di massima del fantacalcioeterno. Per maggiori info contattare il Fondatore o la Presidenza del Segretariato Generale.

 

Come iscriversi

 

Questo regolamento è stato inviato solo a una cerchia ristretta di persone, che si sono distinte per perseveranza nel fantacalcioonesto o nel fantacalcioreale e che sono stati considerati soggetti affidabili e romantici.

 

Chi fosse interessato a partecipare può inviare una mail alla posta certificata fantacalcioeterno@libero.it , allegando una lettera motivazionale. I posti sono limitati e non possiamo garantire la partecipazione a tutti, si prenderanno perciò in considerazione la qualità della lettera e la data di richiesta di partecipazione. I soggetti che saranno scelti, riceveranno presso la propria dimora un messaggero che consegnerà loro l’invito ufficiale.

 

Sezione1 Regole Generali

 

Sezioni2 Delle transazioni onerose e della fine del gioco

 

   Sezione3 Dei punteggi nel campionato

 

Sezioni4 Della Coppa Italica

 

 Sezione5 Dei giocatori trasferiti e dei rimborsi

 

Sezione5 bis Delle aste di settembre e degli adempimenti preliminari. Incentivi per la dignità delle squadre disagiate.

 

Sezione5 ter Delle rose

 

                                             Sezione6 Dell’ Eternal League e della Supercoppa del Segretariato

 

Sezione7 Degli azionisti

 

Sezione 8 Delle sanzioni

 

S1 Regole Generali – delle conferme

 

Il Fantacalcioeterno è un gioco d’abilità pluriennale, in cui i concorrenti (di seguito “Presidenti”), organizzati in tornei ( di seguito “Serie”) da 10 partecipanti, creano e gestiscono le loro squadre simulando le dinamiche del calcio.

 

All’interno di FantacalcioEterno sarà possibile anche iscriversi come azionisti proprietari di una sola parte della squadra. Riguardo a questi ruoli si consulti la Sezione 6. In tutte le altre sezioni si fa riferimento al Presidente-Manager proprietario e gestore della propria squadra.

 

I Presidenti parteciperanno ad un’asta a soldi veri (euro) nella quale si contenderanno il diritto di usufruire della fanta-prestazione dei calciatori della Serie A italiana di calcio.

 

 

All’asta di settembre, i presidenti dovranno provvedere a saldare la quota per l’anno precedente, costituita dalle somme spese nelle aste estive e di gennaio, al netto di eventuali rimborsi di cui al successivo S5, più la somma data dal seguente calcolo (250, vale a dire l'importo base massimo di spesa dell'asta di settembre,+ 50, ovvero l'importo massimo base di spesa di gennaio  – la media della spesa dei presidenti).

 

A Gennaio e negli anni successivi al primo vi saranno aste ulteriori con limiti di spesa che saranno specificate in seguito.

 

Al termine di ogni stagione, si perderà il diritto ad usufruire alla prestazione dei calciatori ritenuti meno importanti per le stagione successive. Ogni presidente potrà infatti confermare gratuitamente un massimo di 8 giocatori, decidendo a sua discrezione in che ruoli confermarli, (con la seguente limitazione: si potranno confermare per ruolo, al massimo, un portiere, 3 difensori, 3 centrocampisti, 2 attaccanti). 

In aggiunta a tali 8 giocatori, ogni squadra potrà confermare:
a) tre under 23, di cui al massimo due per lo stesso ruolo, oltre a un vivaio di 3 giocatori di b o primavera, non compresi nella lista gazzetta; per u23 si intendono i giocatori nati a partire dal 1 gennaio compreso del ventitreesimo anno precedente alla data dell'asta (es. asta settembre 2020: sono u23 i nati dal 1.1.1997 compreso). Gli altri calciatori potranno essere venduti alle altre squadre, in mancanza di acquirenti saranno inseriti nella lista degli svincolati. La rosa dovrà essere ricompletata sul mercato;
b) un ulteriore giocatore, proveniente dal vivaio, qualora risulti inserito in lista. Se altri giocatori del vivaio  dovessero essere stati inseriti in lista, andranno confermati tra gli otto, oppure venduti alle altre squadre o scartati.*

[*Nota: dalla stagione 2021/2022, gli u23 confermabili saranno 4 di cui sempre max 2 per ruolo]

Ciascun Presidente potrà indicare, all’interno della propria rosa, un capitano ed un vice-capitano. Per rivestire la qualifica di capitano, il giocatore dovrà essere stato confermato per almeno due anni di seguito nella rosa della squadra (ad es., per poter essere capitano nella stagione 2020/2021, il giocatore dovrà essere stato confermato sia nel 2020/2021, sia nel 2019/2020). Per poter rivestire la qualifica di vicecapitano, il giocatore dovrà essere stato confermato almeno per un anno; ai fini della conferma è necessario che il giocatore sia stato effettivamente in rosa nella stagione precedente a quella in cui è esercitata la conferma; non saranno quindi suscettibili di conferma giocatori che sono stati confermati dopo essere stati acquistati a seguito di trattative tra Presidenti di cui al paragrafo seguente. Capitani e vice potranno essere cambiati prima di ogni asta, presentando i requisiti di cui sopra.

S2 Delle transazioni onerose e della fine del gioco

 

In qualsiasi momento dell’anno eccetto che nei mesi di aprile, maggio, giugno, sarà possibile effettuare transazioni tra presidenti senza alcuna limitazione. Ogni Presidente sarà libero di investire o di guadagnare nelle compra-vendite tra squadre qualsiasi cifra.

 

Per uscire dal gioco sarà necessario vendere o regalare la squadra ad altri soggetti. L’istituzione può valutare l’acquisto della squadra per poi occuparsi di trovare l ‘acquirente.

 

Fino al momento in cui si possiede una squadra, il Presidente si impegna a pagare il campionato, la coppa italica, l’Eternal League e,presentarsi il giorno delle aste e svolgere il gioco con onestà e dedizione. 

 

S3 Dei punteggi nel campionato

 

1. IL PUNTEGGIO

 

3.1.1. Il punteggio del singolo calciatore è dato dalla somma dei voti in pagella forniti dalla Gazzetta dello Sport (edizione milanese), per come calcolati dalla piattaforma Fantagazzetta, comprensivi dei punti, positivi e negativi, assegnati per i gol fatti e subiti, i cartellini gialli e rossi, ecc. (per il dettaglio dei punti, vedere l'Allegato A). 

3.1.2. Il punteggio di ciascuna squadra è dato dalla somma dei punteggi ottenuti dai calciatori schierati come titolari (o delle riserve subentrate in caso di loro assenza); inoltre, la squadra che giocherà in casa avrà diritto ad un punto bonus.

3.1.3 Nel calcolo dei punteggi si applicherà inoltre un modificatore per la difesa, che si attiverà solo nel caso in cui venga schierata una difesa a 4 o 5; in tal caso, se la media dei tre migliori difensori e del portiere è pari o ricompresa tra 6 e 6,5, la squadra avrà diritto a 2 punti in più; se pari a 6,5 o ricompresa tra 6,5 e 7, 3 punti in più; se pari o superiore a 7, 6 punti in più.

3.1.4. Un ulteriore bonus/malus potrà poi derivare dal voto conseguito dal capitano o, se non schierato, dal vicecapitano: in particolare, i modificatori per il capitano sono i seguenti: voto pari a 6 (nessun bonus); 6,5 (bonus di 0,5); 7 (bonus di 1), 7,5 o > (bonus di 1,5); 5,5 malus di -0,5); 5 (malus di - 1); 4,5 o inferiore (malus di - 1,5).

3.1.5. Ogni squadra potrà avvalersi di 5 sostituzioni; in tal caso i sostituti subentreranno ai giocatori inseriti tra i titolari e che non hanno giocato nella realtà o non hanno ricevuto voti (sv); se, nonostante le sostituzioni, dovessero residuare giocatori senza voto, al giocatore verrà assegnato il punteggio di 0.

3.1.6. Il risultato della partita verrà determinato confrontando i punteggi realizzati dalle 2 squadre avversarie; in base ai seguenti parametri, verrà assegnato un numero di fantagoal a ciascuna squadra, in base al punteggio di squadra ottenuto:

La squadra, tra le due, che ha ottenuto un punteggio minore, otterrà un numero di goal pari a:

 

Punti di squadra                     Gol

 

Meno di 65                             0

 

Da 65 a 68,999                         1         

 

Da 69 a 72,999                         2

 

Da 73 a 76,999                         3

 

Da 77 a 80,999                         4

 

Da 81 a 84,999                         5

 

Da 85 a 88,999             6

 

Da 89 a 92,999                         7

 

E così via (ogni 4 punti un gol).

 

L’altra squadra otterrà lo stesso numero di goal della precedente se non ha ottenuto almeno 3,5 punti in più di essa. Altrimenti otterrà un goal in più dell’avversaria per ogni 3,5 punti realizzati in più di essa.

 (Ad es: la squadra A ottiene 68 punti; la squadra B ottiene 74 punti: il risultato finale sarà di 2 a 1 per la squadra B).

 

3.1.7. Il montepremi, dato dalla somma degli importi corrisposti dai presidenti ai sensi del S1, dalle penali indicate al paragrafo successivo, delle sanzioni applicate ai sensi del S8, verrà così ripartito: al 1° il 65%, al 2° il 35% e al terzo 300 euro. Dal montepremi saranno detratti gli importi per l’organizzazione di una fastosa cerimonia di premiazione.

I costi di iscrizione della Coppa Italica/dell’Eternal League e le relative penali verranno assegnati come premio per il vincitore del trofeo.

2. LA CLASSIFICA

 

3.2.1 La squadra vincente otterrà tre punti; in caso di pareggio, entrambe le squadre otterranno un punto.

Qualora alla fine del campionato due squadre dovessero avere lo stesso punteggio di classifica, il piazzamento verrà determinato in base agli scontri diretti; in caso di parità, verrà determinato sulla base della differenza reti negli scontri diretti; in caso di parità anche negli scontri diretti, la posizione più elevata di classifica sarà assegnata alla squadra con la differenza reti migliore.  In caso di ulteriore parità, si seguiranno i criteri della serie a.

In caso di arrivo a pari punti di tre o più squadre, si applicheranno i criteri della serie a.

3.2.2. Il primo e il secondo in classifica otterranno premi in denaro; il terzultimo, il penultimo e l’ultimo pagheranno penali rispettivamente pari a 15,25 e 35 euro.

 

S4 DELLA COPPA ITALICA

 

La Coppa Italica è un torneo di durata stagionale, al quale le squadre concorrono pagando euro 10 annui. La coppa Italica si svolge parallelamente al campionato e la vittoria da diritto a vedere inciso il nome della squadra su un trofeo prestigioso e di dimensioni spropositate.

La Coppa Italica consiste in un torneo comprensivo di quarti di finale (andata e ritorno), semifinali (andata e ritorno) e finale (unica); sono ammesse ai quarti le 8 migliori squadre prima della giornata fissata per i quarti di finale. Per migliori squadre si intendono le squadre con il punteggio più alto, a prescindere dalla posizione in classifica.

Ai quarti e alle semifinali passa la squadra con il punteggio complessivamente superiore.

Il calendario viene stilato di anno in anno, evitando di far coincidere l'ultima giornata di campionato con la finale.

E' previsto un montepremi di circa euro 100. I due peggiori punteggi pagheranno penali di 25 euro.

 

S5 Dei Rimborsi - Ovvero della Tutela della Proprietà in casi di calciatori che lasciano la Serie A

 

1. Qualora un calciatore lasci la Serie A, il PresidenteEterno proprietario del calciatore in questione avrà diritto ad un rimborso che tiene conto sia del prezzo storico a cui quel calciatore fu pagato in sede d'asta che del valore di mercato del giocatore nel mondo reale.

Tale rimborso andrà eventualmente calcolato nel computare le somme che il presidente deve versare per l’anno precedente, alla successiva asta di settembre, o assegnato al presidente.

Tale importo (di seguito: RIMBORSO) viene così calcolato = 1/3 del prezzo storico a cui il calciatore fu pagato in sede d'asta (non rilevano quindi eventuali cessioni tra presidenti) + 1/2000000 (praticamente la metà dopo aver trasformato i milioni di Euro in Euro) di quanto pagato per la cessione nel mondo reale.

La metà del predetto importo potrà essere spesa alla successiva asta di settembre, in aggiunta al minimo di 250.

Nel calcolare tale importo:

(a) Qualora il Calciatore sia stato venduto con bonus la cifra del bonus verrà divisa per tre prima di effettuare il calcolo di cui sopra;

 (b) Qualora il Calciatore sia stato prestato con obbligo di riscatto, si considera come se fosse una vendita e si applica sempre il calcolo di cui sopra;

 (c) Qualora nella vendita del Calciatore vi è una contropartita tecnica (scambio puro o scambio più soldi), bisognerà calcolare il valore della contropartita tecnica prima di effettuare il calcolo di cui sopra. Valore della Contropartita Tecnica = Ultimo Prezzo di Vendita nel mondo reale diviso numero di anni in cui è stato nella squadra che sta lasciando.

2. Nel caso di di giocatore prestato – prestito secco o con diritto di riscatto - in serie b/all'estero, il presidente proprietario di tale giocatore, in aggiunta all'importo di 250, potrà spendere in sede d'asta un importo pari alla metà della somma data dall'1/3 dell'importo storico speso in sede d'asta per acquistare il giocatore al fantacalcio, più la metà di quanto pagato nel mondo reale per il prestito.

Se un giocatore viene prestato all'estero/serie b in cambio di un altro giocatore, anch'esso in prestito, si avrà diritto ad un rimborso da spendere in sede d'asta pari all'1/2 del valore dell'ultima cessione reale del secondo giocatore, fratto il numero di anni di permanenza nella squadra di provenienza. 

Qualora il calciatore sia retrocesso in B con la propria squadra o andato all'estero/b per motivi diversi da quelli già citati (per esempio rescissione del contratto e nuovo contratto con nuova squadra), l’importo spendibile in tal caso sarà =  la metà della somma data dall'1/3 del prezzo storico speso in sede d'asta / numero di anni trascorsi tra il Fantacquisto del giocatore e la sua partenza.

Tutti i casi previsti dal comma 2, impattano esclusivamente sul massimale di spesa spendibile in sede d’asta e non potrà essere percepito direttamente dal PresidentEterno o calcolato nel determinare le somme da versare per l’anno precedente.

3. Se un giocatore, prestato nella realtà con diritto di riscatto nelle sessioni precedenti, viene successivamente riscattato nella realtà dalla squadra a cui era stato prestato, la squadraeterna originariamente proprietaria avrà diritto ad un rimborso calcolato secondo le modalità previste per la vendita; il rimborso potrà altresì essere speso in sede d'asta, secondo gli importi previsti in caso di vendita, decurtando le somme già concesse per la sessione immediatamente successiva al prestito.

4. Qualora un giocatore, già di proprietà della squadraeterna e prestato in b/all’estero nelle annate precedenti, dovesse rientrare in Serie A e risultare quindi nella lista dei giocatori acquistabili, il Presidente avrà la facolta di riprenderlo, inserendolo tra i giocatori confermati, secondo i limiti previsti dal paragrafo 1, decurtando dal proprio budget d’asta il rimborso spendibile ottenuto a suo tempo per effetto del prestito.

5. Nell’ipotesi di giocatore ritiratosi/rimasto privo di contratto, non vi è diritto a rimborso.

6. Qualora dei giocatori dovessero venire ceduti/prestati in data successiva alla celebrazione dell'asta, della loro cessione si terrà conto nella successiva asta.

 

S5 bis Delle aste di settembre e degli adempimenti preliminari. Incentivi per la dignità delle squadre disagiate.

1. La Dirigenza, sentiti i Presidenti, fissa il giorno, l'ora ed il luogo per l'asta di inizio anno fantacalcistico. Tra la data di chiusura del mercato reale e la data fissata per l'asta dovranno trascorrere almeno tre giorni.

Il Segretariato, tenendo conto della data fissata per l’asta, indicherà ai presidenti le modalità e il termine ultimo per comunicare quali giocatori della loro rosa intendono confermare per l’anno venturo, secondo le modalità indicate al S1

Fino a tale termine, i Presidenti potranno procedere in libertà a scambi e prestiti.

Nel confermare i propri giocatori, se un giocatore presente nel vivaio dell'anno precedente dovesse risultare inserito nel listone Gazzetta, i Presidenti potranno scegliere se scartarlo o promuoverlo in prima squadra, nel relativo ruolo.

2. Nel caso di giocatori per cui è stato previsto tra PresidentiEterni il prestito con diritto di riscatto/controriscatto, tale diritto dovrà essere esercitato entro il 31 luglio dell'anno successivo, e in caso di diritti scadenti a ridosso dell'asta invernale, entro il giorno prima dell'asta invernale, salvo diverso accordo tra le parti. La comproprietà di un giocatore dovrà essere risolta entro lo stesso termine con l'accordo delle due squadre comproprietarie/tramite buste.

3. I Presidenti saranno altresì invitati a comunicare i nominativi dei giocatori ceduti all'estero/in serie inferiori, e il prezzo corrisposto nella realtà, così da calcolare i Rimborsi spettanti a ciascuna squadra.

4. Le squadre classificatesi nelle ultime tre posizioni nell’annata precedente, in aggiunta agli euro 250 e alle ulteriori somme di cui al S5 potranno spendere 25 euro.

 

S5 ter Delle rose e del vivaio

 

Al termine dell’asta, ogni squadra potrà avere in rosa al massimo: 3 portieri, 9 difensori, 9 centrocampisti e 6 attaccanti.

Oltre a tali giocatori, schierabili nel corso dell’anno, ogni squadra potrà avere tre giocatori delle giovanili/della serie b, non inseriti nel listone Gazzetta e che non potranno essere schierati nel corso dell’anno, detti giocatori del vivaio.

Se un giocatore, non presente in lista e inserito nel vivaio a seguito dell’asta, dovesse esordire in serie a (e essere inserito in lista), all’asta successiva o coeva all’inserimento in lista il proprietario potrà o inserirlo in rosa (scartando eventualmente un giocatore) o continuare a tenerlo nel vivaio senza poterlo schierare, fino alla seconda asta successiva.

Se anche allora sarà in lista, il proprietario dovrà inserirlo in rosa (rispettando il par. S1) o scartarlo; qualora il giocatore non fosse più in lista, potrà essere mantenuto nel vivaio, a condizione che sia un giocatore della primavera/delle serie inferiori.

Ad es: se un giocatore acquistato e inserito nel vivaio a ottobre 2020; a novembre 2020 giocasse e venisse inserito in lista, all’asta di gennaio 2021, pur essendo inserito in lista, potrà essere tenuto nel vivaio. Tuttavia, se in vista dell’asta di sett 2021 dovesse risultare ancora in lista, il proprietario dovrà decidere se confermarlo (tra le conferme inviate prima dell’asta) o scartarlo

 

S6 Dell’Eternal League e della Supercoppa del Segretariato

 

1. L’Eternal League è un ulteriore torneo di durata stagionale, nel quale le squadre concorrono pagando euro 10 annui.

L’Eternal League si divide in due fasi:

(a) una prima fase, con due gironi da cinque squadre ciascuno, in cui le squadre si sfideranno un’unica volta su campo neutro. Passano le prime 4 squadre

(b) fase finale, comprensiva di quarti di finale (andata e ritorno), semifinali (andata e ritorno) e finale (unica).

Ai quarti e alle semifinali passa la squadra con il punteggio complessivamente superiore.

Il calendario viene stilato di anno in anno, evitando di far coincidere l'ultima giornata di campionato con la finale, o con la finale della Coppa Italica.

E' previsto un montepremi di circa euro 100. I tre peggiori punteggi pagheranno penali rispettivamente pari a 10, 20, 30 euro.

2. La Supercoppa del Segretariato viene assegnata alla vincitrice dello scontro tra campione di Lega e la vincitrice di una partita tra vincitrice della Coppa Italica e dell’Eternal League dell’anno precedente, in data designata dalla Direzione e dal Segretariato. Non dà diritto a premi, ma ad una lode da parte del Segretariato e a una allegra coppetta.

 

S7 Degli azionisti

 

Ogni squadra può essere posseduta da più persone, il Presidente Manager e gli Azionisti-copresidenti. Non vi è limite al numero di azionisti che possono partecipare al capitale azionario di ogni squadra, inoltre in ogni momento è possibile acquistare o vendere quote a soggetti anche se non ancora iscritti al sito. Al momento in cui qualcuno entra nel capitale di una squadra i Presidenti dovranno stabilire all’unanimità in che percentuale vorranno spartirsi i ricavi delle eventuali vincite.

 

 Ogni individuo potrà possedere azioni di un numero infinito di squadre, senza però infrangere i seguenti divieti:

 

-          È vietato essere presidente-manager di più di una squadra

 

-          Se si possiede più del 49% del capitale di una squadra o se si è presidente-manager di una squadra, e’ vietato possedere piu del 40% di un'altra squadra della stessa Lega.

Ne consegue che se tali condizioni vengono a verificarsi successivamente al primo anno, le azioni possedute contro tali regole devono essere alienate, pena la confisca da parte di Football Business Simulation delle stesse. 

S8 Delle Sanzioni

Alla terza giornata (anche non consecutiva) in cui un Presidente non pubblica la formazione, verrà multato di 10 euro e così per ogni ulteriore giornata in cui la pubblicazione verrà omessa.
Alla decima giornata (anche non consecutiva) in cui la formazione non verrà pubblicata, i Presidenti inottemperanti potranno essere esclusi dal fantacalcio e la loro squadra venduta all'asta al miglior offerente.





Regolamento (in vigore dal IX.MMIX)

Introduzione

Regolamento di massima del fantacalcioeterno. Per maggiori info contattare il Fondatore o la Presidenza del Segretariato Generale.

Come iscriversi

Questo regolamento è stato inviato solo a una cerchia ristretta di persone, che si sono distinte per perseveranza nel fantacalcioonesto o nel fantacalcioreale e che sono stati considerati soggetti affidabili e romantici.

Chi fosse interessato a partecipare può inviare una mail alla posta certificata fantacalcioeterno@libero.it , allegando una lettera motivazionale. I posti sono limitati e non possiamo garantire la partecipazione a tutti, si prenderanno perciò in considerazione la qualità della lettera e la data di richiesta di partecipazione. I soggetti che saranno scelti, riceveranno presso la propria dimora un messaggero che consegnerà loro l’invito ufficiale.

Sezione 1 Regole Generali

Sezioni 2 Delle transazioni onerose e della fine del gioco

   Sezione 3 Dei punteggi nel campionato

Sezione 4 Della Coppa Italica

 Sezione 5 Dei giocatori trasferiti e dei rimborsi

Sezione 5 bis Delle aste di settembre e degli adempimenti preliminari. Incentivi per la dignità delle squadre disagiate.

Sezione 5 ter Delle rose

                                          Sezione 6 Dell’ Eternal League e della Supercoppa del Segretariato

Sezione 7 Degli azionisti

Sezione 8 Delle sanzioni

S1 Regole Generali

Il Fantacalcioeterno è un gioco d’abilità pluriennale, in cui i concorrenti (di seguito “Presidenti”), organizzati in tornei ( di seguito “Serie”) da 10 partecipanti, creano e gestiscono le loro squadre simulando le dinamiche del calcio.

All’interno di FantacalcioEterno sarà possibile anche iscriversi come azionisti proprietari di una sola parte della squadra. Riguardo a questi ruoli si consulti la Sezione 6. In tutte le altre sezioni si fa riferimento al Presidente-Manager proprietario e gestore della propria squadra.


I Presidenti parteciperanno ad un’asta a soldi veri (euro) nella quale si contenderanno il diritto di usufruire della fanta-prestazione dei calciatori della Serie A italiana di calcio.


All’asta di settembre, i presidenti dovranno provvedere a saldare la quota per l’anno precedente, costituita dalle somme spese nelle aste estive e di gennaio, al netto di eventuali rimborsi di cui al successivo S5, più la somma data dal seguente calcolo (250, vale a dire l'importo base massimo di spesa dell'asta di settembre,+ 50, ovvero l'importo massimo base di spesa di gennaio  – la media della spesa dei presidenti).

A Gennaio e negli anni successivi al primo vi saranno aste ulteriori con limiti di spesa che saranno specificate in seguito.

Al termine di ogni stagione, si perderà il diritto ad usufruire alla prestazione dei calciatori ritenuti meno importanti per le stagione successive. Ogni presidente potrà infatti confermare gratuitamente un massimo di 8 giocatori, decidendo a sua discrezione in che ruoli confermarli, (con la seguente limitazione: si potranno confermare per ruolo, al massimo, un portiere, 3 difensori, 3 centrocampisti, 2 attaccanti). 

In aggiunta a tali 8 giocatori, ogni squadra potrà confermare:
a) tre under 23, di cui al massimo due per lo stesso ruolo, oltre a un vivaio di 3 giocatori di b o primavera, non compresi nella lista gazzetta; per u23 si intendono i giocatori nati a partire dal 1 gennaio compreso del ventitreesimo anno precedente alla data dell'asta (es. asta settembre 2020: sono u23 i nati dal 1.1.1997 compreso). Gli altri calciatori potranno essere venduti alle altre squadre, in mancanza di acquirenti saranno inseriti nella lista degli svincolati. La rosa dovrà essere ricompletata sul mercato;
b) un ulteriore giocatore, proveniente dal vivaio, qualora risulti inserito in lista. Se altri giocatori del vivaio  dovessero essere stati inseriti in lista, andranno confermati tra gli otto, oppure venduti alle altre squadre o scartati.

Ciascun Presidente potrà indicare, all’interno della propria rosa, un capitano ed un vice-capitano. Per rivestire la qualifica di capitano, il giocatore dovrà essere stato confermato per almeno due anni di seguito nella rosa della squadra (ad es., per poter essere capitano nella stagione 2020/2021, il giocatore dovrà essere stato confermato sia nel 2020/2021, sia nel 2019/2020). Per poter rivestire la qualifica di vicecapitano, il giocatore dovrà essere stato confermato almeno per un anno; ai fini della conferma è necessario che il giocatore sia stato effettivamente in rosa nella stagione precedente a quella in cui è esercitata la conferma; non saranno quindi suscettibili di conferma giocatori che sono stati confermati dopo essere stati acquistati a seguito di trattative tra Presidenti di cui al paragrafo seguente.

S2 Delle transazioni onerose e della fine del gioco

In qualsiasi momento dell’anno eccetto che nei mesi di aprile, maggio, giugno, sarà possibile effettuare transazioni tra presidenti senza alcuna limitazione. Ogni Presidente sarà libero di investire o di guadagnare nelle compra-vendite tra squadre qualsiasi cifra.

Per uscire dal gioco sarà necessario vendere o regalare la squadra ad altri soggetti. L’istituzione può valutare l’acquisto della squadra per poi occuparsi di trovare l ‘acquirente.

Fino al momento in cui si possiede una squadra, il Presidente si impegna a pagare il campionato, la coppa italica, l’Eternal League e,presentarsi il giorno delle aste e svolgere il gioco con onestà e dedizione. 

S3 Dei punteggi nel campionato

IL PUNTEGGIO

Il punteggio del singolo calciatore è dato dalla somma dei voti in pagella forniti dalla Gazzetta dello Sport (edizione milanese), per come calcolati dalla piattaforma Fantagazzetta-Fantacalcio, comprensivi dei punti, positivi e negativi, assegnati per i gol fatti e subiti, i cartellini gialli e rossi, ecc. (per il dettaglio dei punti, vedere l'Allegato A). 

Il punteggio di ciascuna squadra è dato dalla somma dei punteggi ottenuti dai calciatori schierati come titolari (o delle riserve subentrate in caso di loro assenza); inoltre, la squadra che giocherà in casa avrà diritto ad un punto bonus.
Nel calcolo dei punteggi si applicherà inoltre un modificatore per la difesa, che si attiverà solo nel caso in cui venga schierata una difesa a 4 o 5; in tal caso, se la media dei tre migliori difensori e del portiere è pari o ricompresa tra 6 e 6,5, la squadra avrà diritto a 2 punti in più; se pari a 6,5 o ricompresa tra 6,5 e 7, 3 punti in più; se pari o superiore a 7, 6 punti in più.
Un ulteriore bonus/malus potrà poi derivare dal voto conseguito dal capitano o, se non schierato, dal vicecapitano.
Il risultato della partita verrà determinato confrontando i punteggi realizzati dalle 2 squadre avversarie; in base ai seguenti parametri, verrà assegnato un numero di fantagoal a ciascuna squadra, in base al punteggio di squadra ottenuto:

La squadra, tra le due, che ha ottenuto un punteggio minore, otterrà un numero di goal pari a:

Punti di squadra                     Gol

Meno di 65                             0

Da 65 a 68,999                         1         

Da 69 a 72,999                         2

Da 73 a 76,999                         3

Da 77 a 80,999                         4

Da 81 a 84,999                         5

Da 85 a 88,999             6

Da 89 a 92,999                         7

E così via (ogni 4 punti un gol).

L’altra squadra otterrà lo stesso numero di goal della precedente se non ha ottenuto almeno 3,5 punti in più di essa. Altrimenti otterrà un goal in più dell’avversaria per ogni 3,5 punti realizzati in più di essa.

 (Ad es: la squadra A ottiene 68 punti; la squadra B ottiene 74 punti: il risultato finale sarà di 2 a 1 per la squadra B).


Il montepremi, dato dalla somma degli importi corrisposti dai presidenti ai sensi del S1, dalle penali indicate al paragrafo successivo, delle sanzioni applicate ai sensi del S8, verrà così ripartito: al 1° il 65%, al 2° il 35% e al terzo 300 euro. Dal montepremi saranno detratti gli importi per l’organizzazione di una fastosa cerimonia di premiazione.
I costi di iscrizione della Coppa Italica/dell’Eternal League e le relative penali verranno assegnati come premio per il vincitore del trofeo.
LA CLASSIFICA

La squadra vincente otterrà tre punti; in caso di pareggio, entrambe le squadre otterranno un punto.

Qualora alla fine del campionato due squadre dovessero avere lo stesso punteggio di classifica, il piazzamento verrà determinato in base agli scontri diretti; in caso di parità anche negli scontri diretti, la posizione più elevata di classifica sarà assegnata alla squadra con la differenza reti migliore.

Il primo e il secondo in classifica otterranno premi in denaro; il terzultimo, il penultimo e l’ultimo pagheranno penali rispettivamente pari a 15,25 e 35 euro.

S4 DELLA COPPA ITALICA

La Coppa Italica è un  torneo di durata stagionale, al quale le squadre concorrono pagando euro 10 annui. La coppa Italica si svolge parallelamente al campionato e la vittoria da diritto a vedere inciso il nome della squadra su un trofeo prestigioso e di dimensioni spropositate.
La Coppa Italica consiste in un torneo comprensivo di quarti di finale (andata e ritorno), semifinali (andata e ritorno) e finale (unica); sono ammesse ai quarti le 8 migliori squadre prima della giornata fissata per i quarti di finale. Per migliori squadre si intendono le squadre con il punteggio più alto, a prescindere dalla posizione in classifica.
Ai quarti e alle semifinali passa la squadra con il punteggio complessivamente superiore.
Il calendario viene stilato di anno in anno, evitando di far coincidere l'ultima giornata di campionato con la finale.
E' previsto un montepremi di circa euro 100. I due peggiori punteggi pagheranno penali di 25 euro.

S5 Dei Rimborsi - Ovvero della Tutela della Proprietà in casi di calciatori che lasciano la Serie A

1. Qualora un calciatore lasci la Serie A, il PresidenteEterno proprietario del calciatore in questione avrà diritto ad un rimborso che tiene conto sia del prezzo storico a cui quel calciatore fu pagato in sede d'asta che del valore di mercato del giocatore nel mondo reale.
Tale rimborso andrà eventualmente calcolato nel computare le somme che il presidente deve versare per l’anno precedente, alla successiva asta di settembre, o assegnato al presidente.
Tale importo (di seguito: RIMBORSO) viene così calcolato = 1/3 del prezzo storico a cui il calciatore fu pagato in sede d'asta (non rilevano quindi eventuali cessioni tra presidenti) + 1/2000000 (praticamente la metà dopo aver trasformato i milioni di Euro in Euro) di quanto pagato per la cessione nel mondo reale.
La metà del predetto importo potrà essere spesa alla successiva asta di settembre, in aggiunta al minimo di 250.
Nel calcolare tale importo:
(a) Qualora il Calciatore sia stato venduto con bonus la cifra del bonus verrà divisa per tre prima di effettuare il calcolo di cui sopra;
 (b) Qualora il Calciatore sia stato prestato con obbligo di riscatto, si considera come se fosse una vendita e si applica sempre il calcolo di cui sopra;
 (c) Qualora nella vendita del Calciatore vi è una contropartita tecnica (scambio puro o scambio più soldi), bisognerà calcolare il valore della contropartita tecnica prima di effettuare il calcolo di cui sopra. Valore della Contropartita Tecnica = Ultimo Prezzo di Vendita nel mondo reale diviso numero di anni in cui è stato nella squadra che sta lasciando.

2. Nel caso di di giocatore prestato – prestito secco o con diritto di riscatto - in serie b/all'estero, il presidente proprietario di tale giocatore, in aggiunta all'importo di 250, potrà spendere in sede d'asta un importo pari alla metà della somma data dall'1/3 dell'importo storico speso in sede d'asta per acquistare il giocatore al fantacalcio, più la metà di quanto pagato nel mondo reale per il prestito.
Se un giocatore viene prestato all'estero/serie b in cambio di un altro giocatore, anch'esso in prestito, si avrà diritto ad un rimborso da spendere in sede d'asta pari all'1/2 del valore dell'ultima cessione reale del secondo giocatore, fratto il numero di anni di permanenza nella squadra di provenienza. 
Qualora il calciatore sia retrocesso in B con la propria squadra o andato all'estero/b per motivi diversi da quelli già citati (per esempio rescissione del contratto e nuovo contratto con nuova squadra), l’importo spendibile in tal caso sarà =  la metà della somma data dall'1/3 del prezzo storico speso in sede d'asta / numero di anni trascorsi tra il Fantacquisto del giocatore e la sua partenza.
Tutti i casi previsti dal comma 2, impattano esclusivamente sul massimale di spesa spendibile in sede d’asta e non potrà essere percepito direttamente dal PresidentEterno o calcolato nel determinare le somme da versare per l’anno precedente.

3. Se un giocatore, prestato nella realtà con diritto di riscatto nelle sessioni precedenti, viene successivamente riscattato nella realtà dalla squadra a cui era stato prestato, la squadraeterna originariamente proprietaria avrà diritto ad un rimborso calcolato secondo le modalità previste per la vendita; il rimborso potrà altresì essere speso in sede d'asta, secondo gli importi previsti in caso di vendita, decurtando le somme già concesse per la sessione immediatamente successiva al prestito.

4. Qualora  un giocatore, già di proprietà della squadraeterna e prestato in b/all’estero nelle annate precedenti, dovesse rientrare in Serie A e risultare quindi nella lista dei giocatori acquistabili, il Presidente avrà la facolta di riprenderlo, inserendolo tra i giocatori confermati, secondo i limiti previsti dal paragrafo 1, decurtando dal proprio budget d’asta il rimborso spendibile ottenuto a suo tempo per effetto del prestito.

5. Nell’ipotesi di giocatore ritiratosi/rimasto privo di contratto, non vi è diritto a rimborso.

6. Qualora dei giocatori dovessero venire ceduti/prestati in data successiva alla celebrazione dell'asta, della loro cessione si terrà conto nella successiva asta.

S5 bis Delle aste di settembre e degli adempimenti preliminari. Incentivi per la dignità delle squadre disagiate.

1. La Dirigenza, sentiti i Presidenti, fissa il giorno, l'ora ed il luogo per l'asta di inizio anno fantacalcistico. Tra la data di chiusura del mercato reale e la data fissata per l'asta dovranno trascorrere almeno tre giorni.
Il Segretariato, tenendo conto della data fissata per l’asta, indicherà ai presidenti le modalità e il termine ultimo per comunicare quali giocatori della loro rosa intendono confermare per l’anno venturo, secondo le modalità indicate al S1
Fino a tale termine, i Presidenti potranno procedere in libertà a scambi e prestiti.
Nel confermare i propri giocatori, se un giocatore presente nel vivaio dell'anno precedente dovesse risultare inserito nel listone Gazzetta, i Presidenti potranno scegliere se scartarlo o promuoverlo in prima squadra, nel relativo ruolo.

2. Nel caso di giocatori per cui è stato previsto tra PresidentiEterni il prestito con diritto di riscatto/controriscatto, tale diritto dovrà essere esercitato entro il 31 luglio dell'anno successivo, e in caso di diritti scadenti a ridosso dell'asta invernale, entro il giorno prima dell'asta invernale, salvo diverso accordo tra le parti. La comproprietà di un giocatore dovrà essere risolta entro lo stesso termine con l'accordo delle due squadre comproprietarie/tramite buste.

3. I Presidenti saranno altresì invitati a comunicare i nominativi dei giocatori ceduti all'estero/in serie inferiori, e il prezzo corrisposto nella realtà, così da calcolare i Rimborsi spettanti a ciascuna squadra.

4. Le squadre classificatesi nelle ultime tre posizioni nell’annata precedente, in aggiunta agli euro 250 e alle ulteriori somme di cui al S5 potranno spendere 25 euro.

S5 ter Delle rose

Al termine dell’asta, ogni squadra potrà avere in rosa al massimo: 3 portieri, 9 difensori, 9 centrocampisti e 6 attaccanti.
I difensori e i centrocampisti potranno essere 9, a condizione che uno degli acquisti dell’asta sia un U23 in relazione all'annata fantacalcistica successiva a quella in cui si svolge l'asta (esempio: asta settembre 2020: il giocatore deve essere nato nel 1998 e non nel 1997)
Oltre a tali giocatori, schierabili nel corso dell’anno, ogni squadra potrà avere tre giocatori delle giovanili/della serie b, non inseriti nel listone Gazzetta e che non potranno essere schierati nel corso dell’anno.

S6 Dell’Eternal League e della Supercoppa del Segretariato

1. L’Eternal League è un ulteriore torneo di durata stagionale, nel quale le squadre concorrono pagando euro 10 annui.
L’Eternal League si divide in due fasi:
(a) una prima fase, con due gironi da cinque squadre ciascuno, in cui le squadre si sfideranno un’unica volta su campo neutro. Passano le prime 4 squadre
(b) fase finale, comprensiva di quarti di finale (andata e ritorno), semifinali (andata e ritorno) e finale (unica).
Ai quarti e alle semifinali passa la squadra con il punteggio complessivamente superiore.
Il calendario viene stilato di anno in anno, evitando di far coincidere l'ultima giornata di campionato con la finale, o con la finale della Coppa Italica.
E' previsto un montepremi di circa euro 100. I tre peggiori punteggi pagheranno penali rispettivamente pari a 10, 20, 30 euro.

2. La Supercoppa del Segretariato viene assegnata alla vincitrice dello scontro tra campione di Lega e la vincitrice di una partita tra vincitrice della Coppa Italica e dell’Eternal League dell’anno precedente, in data designata dalla Direzione e dal Segretariato. Non dà diritto a premi, ma ad una lode da parte del Segretariato e a una allegra coppetta.

S7 Degli azionisti

Ogni squadra può essere posseduta da più persone, il Presidente Manager e gli Azionisti-copresidenti. Non vi è limite al numero di azionisti che possono partecipare al capitale azionario di ogni squadra, inoltre in ogni momento è possibile acquistare o vendere quote a soggetti anche se non ancora iscritti al sito. Al momento in cui qualcuno entra nel capitale di una squadra i Presidenti dovranno stabilire all’unanimità in che percentuale vorranno spartirsi i ricavi delle eventuali vincite.

 Ogni individuo potrà possedere azioni di un numero infinito di squadre, senza però infrangere i seguenti divieti:

-          È vietato essere presidente-manager di più di una squadra

-          Se si possiede più del 49% del capitale di una squadra o se si è presidente-manager di una squadra, e’ vietato possedere piu del 40% di un'altra squadra della stessa Lega.
Ne consegue che se tali condizioni vengono a verificarsi successivamente al primo anno, le azioni possedute contro tali regole devono essere alienate, pena la confisca da parte di Football Business Simulation delle stesse. 
S8 Delle Sanzioni


Alla terza giornata (anche non consecutiva) in cui un Presidente non pubblica la formazione, verrà multato di 10 euro e così per ogni ulteriore giornata in cui la pubblicazione verrà omessa.
Alla decima giornata (anche non consecutiva) in cui la formazione non verrà pubblicata, i Presidenti inottemperanti potranno essere esclusi dal fantacalcio e la loro squadra venduta all'asta al miglior offerente.




Regolamento (in vigore dal IX.MMXVIII al IX.MMIX)
Introduzione



Sezione 1 Regole Generali

Sezione 2 Delle transazioni onerose e della fine del gioco

   Sezione 3 Dei punteggi nel campionato

Sezione 4 Della Coppa Italica

 Sezione 5 Dei giocatori trasferiti e dei rimborsi

Sezione 5bis Delle aste di settembre e degli adempimenti preliminari. Incentivi per la dignità delle squadre disagiate.

Sezione 5ter Delle rose

         Sezione 6 Dell’Eternal League e della Supercoppa del Segretariato

Sezione 7 Degli azionisti

Sezione 8 Delle sanzioni

S1 Regole Generali

Il Fantacalcioeterno è un gioco d’abilità pluriennale, in cui i concorrenti (di seguito “Presidenti”), organizzati in tornei ( di seguito “Serie”) da 10 partecipanti, creano e gestiscono le loro squadre simulando le dinamiche del calcio.

All’interno di FantacalcioEterno sarà possibile anche iscriversi come azionisti proprietari di una sola parte della squadra. Riguardo a questi ruoli si consulti la Sezione 6. In tutte le altre sezioni si fa riferimento al Presidente-Manager proprietario e gestore della propria squadra.
  
I Presidenti parteciperanno ad un’asta a soldi veri (euro) nella quale si contenderanno il diritto di usufruire della fanta-prestazione dei calciatori della Serie A italiana di calcio.

All’asta di settembre, i presidenti dovranno provvedere a saldare la quota per l’anno precedente, costituita dalle somme spese nelle aste estive e di gennaio, al netto di eventuali rimborsi di cui al successivo S5, più la somma data dal seguente calcolo (250, vale a dire l'importo base massimo di spesa dell'asta di settembre,+ 50, ovvero l'importo massimo base di spesa di gennaio  – la media della spesa dei presidenti).

A Gennaio e negli anni successivi al primo vi saranno aste ulteriori con limiti di spesa che saranno specificate in seguito.

Al termine di ogni stagione, si perderà il diritto ad usufruire alla prestazione dei calciatori ritenuti meno importanti per le stagione successive. Ogni presidente potrà infatti confermare gratuitamente un massimo di 8 giocatori, decidendo a sua discrezione in che ruoli confermarli, (con la seguente limitazione: si potranno confermare per ruolo, al massimo, un portiere, 3 difensori, 3 centrocampisti, 2 attaccanti). 

In aggiunta a tali 8 giocatori, ogni squadra potrà confermare:
a) tre under 23, di cui al massimo due per lo stesso ruolo, oltre a un vivaio di 3 giocatori di b o primavera, non compresi nella lista gazzetta; per u23 si intendono i giocatori nati a partire dal 1 gennaio compreso del ventitreesimo anno precedente alla data dell'asta (es. asta settembre 2019: sono u23 i nati dal 1.1.1996 compreso). Gli altri calciatori potranno essere venduti alle altre squadre, in mancanza di acquirenti saranno inseriti nella lista degli svincolati. La rosa dovrà essere ricompletata sul mercato;
b) un ulteriore giocatore, proveniente dal vivaio, qualora risulti inserito in lista. Se altri giocatori del vivaio  dovessero essere stati inseriti in lista, andranno confermati tra gli otto, oppure venduti alle altre squadre o scartati.

Ciascun Presidente potrà indicare, all’interno della propria rosa, un capitano ed un vice-capitano. Per rivestire la qualifica di capitano, il giocatore dovrà essere stato confermato per almeno due anni di seguito nella rosa della squadra (ad es., per poter essere capitano nella stagione 2019/2020, il giocatore dovrà essere stato confermato sia nel 2019/2020, sia nel 2018/2019). Per poter rivestire la qualifica di vicecapitano, il giocatore dovrà essere stato confermato almeno per un anno.

S2 Delle transazioni onerose e della fine del gioco

In qualsiasi momento dell’anno eccetto che nei mesi di aprile, maggio, giugno, sarà possibile effettuare transazioni tra presidenti senza alcuna limitazione. Ogni Presidente sarà libero di investire o di guadagnare nelle compra-vendite tra squadre qualsiasi cifra.

Per uscire dal gioco sarà necessario vendere o regalare la squadra ad altri soggetti. L’istituzione può valutare l’acquisto della squadra per poi occuparsi di trovare l ‘acquirente.

Fino al momento in cui si possiede una squadra, il Presidente si impegna a pagare il campionato, la coppa italica, l’Eternal League e,presentarsi il giorno delle aste e svolgere il gioco con onestà e dedizione. 

S3 Dei punteggi nel campionato

IL PUNTEGGIO

Il punteggio del singolo calciatore è dato dalla somma dei voti in pagella forniti dalla Gazzetta dello Sport (edizione milanese), per come calcolati dalla piattaforma Fantagazzetta, comprensivi dei punti, positivi e negativi, assegnati per i gol fatti e subiti, i cartellini gialli e rossi, ecc. (per il dettaglio dei punti, vedere l'Allegato A). 

Il punteggio di ciascuna squadra è dato dalla somma dei punteggi ottenuti dai calciatori schierati come titolari (o delle riserve subentrate in caso di loro assenza); inoltre, la squadra che giocherà in casa avrà diritto ad un punto bonus.

Nel calcolo dei punteggi si applicherà inoltre un modificatore per la difesa, che si attiverà solo nel caso in cui venga schierata una difesa a 4 o 5; in tal caso, se la media dei tre migliori difensori e del portiere è pari o ricompresa tra 6 e 6,5, la squadra avrà diritto a 2 punti in più; se pari a 6,5 o ricompresa tra 6,5 e 7, 3 punti in più; se pari o superiore a 7, 6 punti in più.

Un ulteriore bonus/malus potrà poi derivare dal voto conseguito dal capitano o, se non schierato, dal vicecapitano.

Il risultato della partita verrà determinato confrontando i punteggi realizzati dalle 2 squadre avversarie; in base ai seguenti parametri, verrà assegnato un numero di fantagoal a ciascuna squadra, in base al punteggio di squadra ottenuto:

La squadra, tra le due, che ha ottenuto un punteggio minore, otterrà un numero di goal pari a:

Punti di squadra                     Gol

Meno di 65                             0

Da 65 a 68,999                         1         

Da 69 a 72,999                         2

Da 73 a 76,999                         3

Da 77 a 80,999                         4

Da 81 a 84,999                         5

Da 85 a 88,999             6

Da 89 a 92,999                         7

E così via (ogni 4 punti un gol).

L’altra squadra otterrà lo stesso numero di goal della precedente se non ha ottenuto almeno 3,5 punti in più di essa. Altrimenti otterrà un goal in più dell’avversaria per ogni 3,5 punti realizzati in più di essa. (Ad es: la squadra A ottiene 68 punti; la squadra B ottiene 74 punti: il risultato finale sarà di 2 a 1 per la squadra B).
  
Il montepremi, dato dalla somma degli importi corrisposti dai presidenti ai sensi del S1, dalle penali indicate al paragrafo successivo, delle sanzioni applicate ai sensi del S8, verrà così ripartito: al 1° il 65%, al 2° il 35% e al terzo 300 euro. Dal montepremi saranno detratti gli importi per l’organizzazione di una fastosa cerimonia di premiazione.
I costi di iscrizione della Coppa Italica/dell’Eternal League e le relative penali verranno assegnati come premio per il vincitore del trofeo.

LA CLASSIFICA

La squadra vincente otterrà tre punti; in caso di pareggio, entrambe le squadre otterranno un punto.

Qualora alla fine del campionato due squadre dovessero avere lo stesso punteggio di classifica, il piazzamento verrà determinato in base agli scontri diretti; in caso di parità anche negli scontri diretti, la posizione più elevata di classifica sarà assegnata alla squadra con la differenza reti migliore.

Il primo e il secondo in classifica otterranno premi in denaro; il terzultimo, il penultimo e l’ultimo pagheranno penali rispettivamente pari a 10,20 e 30 euro.

S4 DELLA COPPA ITALICA ( modalità formula 1 )

La Coppa Italica è un torneo di durata stagionale, al quale le squadre concorrono pagando euro 10 annui. La coppa Italica si svolge parallelamente al campionato e la vittoria da diritto a vedere inciso il nome della squadra su un trofeo prestigioso e di dimensioni spropositate.

La Coppa Italica consiste in un torneo comprensivo di quarti di finale (andata e ritorno), semifinali (andata e ritorno) e finale (unica); sono ammesse ai quarti le 8 migliori squadre prima della giornata fissata per i quarti di finale. Per migliori squadre si intendono le squadre con il punteggio più alto, a prescindere dalla posizione in classifica.

Ai quarti e alle semifinali passa la squadra con il punteggio complessivamente superiore.

Il calendario viene stilato di anno in anno, evitando di far coincidere l'ultima giornata di campionato con la finale.
E' previsto un montepremi di circa euro 100. I tre peggiori punteggi pagheranno penali rispettivamente pari a 10, 20, 30 euro.

S5 Dei Rimborsi - Ovvero della Tutela della Proprietà in casi di calciatori che lasciano la Serie A

1. Qualora un calciatore lasci la Serie A, il PresidenteEterno proprietario del calciatore in questione avrà diritto ad un rimborso che tiene conto sia del prezzo storico a cui quel calciatore fu pagato in sede d'asta che del valore di mercato del giocatore nel mondo reale.

Tale rimborso andrà eventualmente calcolato nel computare le somme che il presidente deve versare per l’anno precedente, alla successiva asta di settembre, o assegnato al presidente.

Tale importo (di seguito: RIMBORSO) viene così calcolato = 1/3 del prezzo storico a cui il calciatore fu pagato in sede d'asta (non rilevano quindi eventuali cessioni tra presidenti) + 1/2000000 (praticamente la metà dopo aver trasformato i milioni di Euro in Euro) di quanto pagato per la cessione nel mondo reale. La metà del predetto importo potrà essere spesa alla successiva asta di settembre, in aggiunta al minimo di 250.

Nel calcolare tale importo:
(a) Qualora il Calciatore sia stato venduto con bonus la cifra del bonus verrà divisa per tre prima di effettuare il calcolo di cui sopra;
 (b) Qualora il Calciatore sia stato prestato con obbligo di riscatto, si considera come se fosse una vendita e si applica sempre il calcolo di cui sopra;
 (c) Qualora nella vendita del Calciatore vi è una contropartita tecnica (scambio puro o scambio più soldi), bisognerà calcolare il valore della contropartita tecnica prima di effettuare il calcolo di cui sopra. Valore della Contropartita Tecnica = Ultimo Prezzo di Vendita nel mondo reale diviso numero di anni in cui è stato nella squadra che sta lasciando.

2. Nel caso di di giocatore prestato – prestito secco o con diritto di riscatto - in serie b/all'estero, il presidente proprietario di tale giocatore, in aggiunta all'importo di 250, potrà spendere in sede d'asta un importo pari alla metà della somma data dall'1/3 dell'importo storico speso in sede d'asta per acquistare il giocatore al fantacalcio, più la metà di quanto pagato nel mondo reale per il prestito.

Se un giocatore viene prestato all'estero/serie b in cambio di un altro giocatore, anch'esso in prestito, si avrà diritto ad un rimborso da spendere in sede d'asta pari all'1/2 del valore dell'ultima cessione reale del secondo giocatore, fratto il numero di anni di permanenza nella squadra di provenienza. 

Qualora il calciatore sia retrocesso in B con la propria squadra o andato all'estero/b per motivi diversi da quelli già citati (per esempio rescissione del contratto e nuovo contratto con nuova squadra), l’importo spendibile in tal caso sarà =  la metà della somma data dall'1/3 del prezzo storico speso in sede d'asta / numero di anni trascorsi tra il Fantacquisto del giocatore e la sua partenza.

Tutti i casi previsti dal comma 2, impattano esclusivamente sul massimale di spesa spendibile in sede d’asta e non potrà essere percepito direttamente dal PresidentEterno o calcolato nel determinare le somme da versare per l’anno precedente.

3. Se un giocatore, prestato nella realtà con diritto di riscatto nelle sessioni precedenti, viene successivamente riscattato nella realtà dalla squadra a cui era stato prestato, la squadraeterna originariamente proprietaria avrà diritto ad un rimborso calcolato secondo le modalità previste per la vendita; il rimborso potrà altresì essere speso in sede d'asta, secondo gli importi previsti in caso di vendita, decurtando le somme già concesse per la sessione immediatamente successiva al prestito.

4. Nell’ipotesi di giocatore ritiratosi/rimasto privo di contratto, non vi è diritto a rimborso.

5. Qualora dei giocatori dovessero venire ceduti/prestati in data successiva alla celebrazione dell'asta, della loro cessione si terrà conto nella successiva asta.

S5 bis Delle aste di settembre e degli adempimenti preliminari. Incentivi per la dignità delle squadre disagiate.

1. La Dirigenza, sentiti i Presidenti, fissa il giorno, l'ora ed il luogo per l'asta di inizio anno fantacalcistico. Tra la data di chiusura del mercato reale e la data fissata per l'asta dovranno trascorrere almeno tre giorni.

Il Segretariato, tenendo conto della data fissata per l’asta, indicherà ai presidenti le modalità e il termine ultimo per comunicare quali giocatori della loro rosa intendono confermare per l’anno venturo, secondo le modalità indicate al S1.

Fino a tale termine, i Presidenti potranno procedere in libertà a scambi e prestiti.

Nel confermare i propri giocatori, se un giocatore presente nel vivaio dell'anno precedente dovesse risultare inserito nel listone Gazzetta, i Presidenti potranno scegliere se scartarlo o promuoverlo in prima squadra, nel relativo ruolo.

2. Nel caso di giocatori per cui è stato previsto tra PresidentiEterni il prestito con diritto di riscatto/controriscatto, tale diritto dovrà essere esercitato entro il 31 luglio dell'anno successivo, e in caso di diritti scadenti a ridosso dell'asta invernale, entro il giorno prima dell'asta invernale, salvo diverso accordo tra le parti. La comproprietà di un giocatore dovrà essere risolta entro lo stesso termine con l'accordo delle due squadre comproprietarie/tramite buste.

3. I Presidenti saranno altresì invitati a comunicare i nominativi dei giocatori ceduti all'estero/in serie inferiori, e il prezzo corrisposto nella realtà, così da calcolare i Rimborsi spettanti a ciascuna squadra.

4. Le squadre classificatesi nelle ultime tre posizioni nell’annata precedente, in aggiunta agli euro 250 e alle ulteriori somme di cui al S5 potranno spendere 25 euro.

S5 ter Delle rose

Al termine dell’asta, ogni squadra potrà avere in rosa al massimo: 3 portieri, 9 difensori, 9 centrocampisti e 6 attaccanti.

I difensori e i centrocampisti potranno essere 9, a condizione che di essi uno sia un U23 in relazione all'annata fantacalcistica successiva a quella in cui si svolge l'asta (esempio: asta settembre 2019: il giocatore deve essere nato nel 1997 e non nel 1996).

Oltre a tali giocatori, schierabili nel corso dell’anno, ogni squadra potrà avere tre giocatori delle giovanili/della serie b, non inseriti nel listone Gazzetta e che non potranno essere schierati nel corso dell’anno.

S6 Dell’Eternal League e della Supercoppa del Segretariato

1. L’Eternal League è un ulteriore torneo di durata stagionale, nel quale le squadre concorrono pagando euro 10 annui.
L’Eternal League si divide in due fasi:
(a) una prima fase, con due gironi da cinque squadre ciascuno, in cui le squadre si sfideranno un’unica volta su campo neutro. Passano le prime 4 squadre
(b) fase finale, comprensiva di quarti di finale (andata e ritorno), semifinali (andata e ritorno) e finale (unica).
Ai quarti e alle semifinali passa la squadra con il punteggio complessivamente superiore.
Il calendario viene stilato di anno in anno, evitando di far coincidere l'ultima giornata di campionato con la finale, o con la finale della Coppa Italica.
E' previsto un montepremi di circa euro 100. I tre peggiori punteggi pagheranno penali rispettivamente pari a 10, 20, 30 euro.

2. La Supercoppa del Segretariato viene assegnata alla vincitrice dello scontro tra campione di Lega e vincitrice della Coppa Italia dell’anno precedente, in data designata dalla Direzione e dal Segretariato. Non dà diritto a premi, ma ad una lode da parte del Segretariato e a una allegra coppetta.

S7 Degli azionisti

Ogni squadra può essere posseduta da più persone, il Presidente Manager e gli Azionisti-copresidenti. Non vi è limite al numero di azionisti che possono partecipare al capitale azionario di ogni squadra, inoltre in ogni momento è possibile acquistare o vendere quote a soggetti anche se non ancora iscritti al sito. Al momento in cui qualcuno entra nel capitale di una squadra i Presidenti dovranno stabilire all’unanimità in che percentuale vorranno spartirsi i ricavi delle eventuali vincite.

 Ogni individuo potrà possedere azioni di un numero infinito di squadre, senza però infrangere i seguenti divieti:

-          È vietato essere presidente-manager di più di una squadra

-       Se si possiede più del 49% del capitale di una squadra o se si è presidente-manager di una squadra, e’ vietato possedere piu del 40% di un'altra squadra della stessa Lega.
Ne consegue che se tali condizioni vengono a verificarsi successivamente al primo anno, le azioni possedute contro tali regole devono essere alienate, pena la confisca da parte di Football Business Simulation delle stesse. 
S8 Delle Sanzioni


Alla terza giornata (anche non consecutiva) in cui un Presidente non pubblica la formazione, verrà multato di 10 euro e così per ogni ulteriore giornata in cui la pubblicazione verrà omessa.

Alla decima giornata (anche non consecutiva) in cui la formazione non verrà pubblicata, i Presidenti inottemperanti p esclusi dal fantacalcio e la loro squadra venduta all'asta al miglior offerente


                                                                     



Segue il testo del regolamento in vigore dal IX.MMXVII al IX. MMXVIII

Sezione1 Regole Generali

Sezioni2 Delle transazioni onerose e della fine del gioco

   Sezione3 Dei punteggi nel campionato

Sezioni4 Della Coppa Italica

 Sezione5 Dei giocatori trasferiti e dei rimborsi

                                             Sezione6 Della Coppa della Plusvalenze (o  Simonazzata)

Sezione7 Degli azionisti

Sezione 8 Delle sanzioni


S1 Regole Generali

Il Fantacalcioeterno è un gioco d’abilità pluriennale, in cui i concorrenti (di seguito “Presidenti”), organizzati in tornei ( di seguito “Serie”) da 10 partecipanti, creano e gestiscono le loro squadre simulando le dinamiche del calcio.

(All’interno di FantacalcioEterno sarà possibile anche iscriversi come azionisti proprietari di una sola parte della squadra. Riguardo a questi ruoli si consulti la Sezione 6. In tutte le altre sezioni si fa riferimento al Presidente-Manager proprietario e gestore della propria squadra.)

Il Fantacalcioeterno è un gioco a pagamento. I concorrenti verseranno   10 come quota di iscrizione al gioco, tale quota sarà versata solo il primo anno per essere ammessi al gioco. 

I Presidenti parteciperanno ad un’asta a soldi veri (euro) nella quale si contenderanno il diritto di usufruire della fanta-prestazione dei calciatori della Serie A italiana di calcio. I Presidenti non potranno spendere più di euro 160 per costituire la propria squadra nella prima asta. Non vi è un minimo di spesa obbligatorio.

L’iscrizione al campionato è gratuita.

Tuttavia, all’asta dell’anno successivo, i presidenti dovranno provvedere a saldare la quota per l’anno precedente, costituita dalle somme spese nelle aste estive e di gennaio, al netto di eventuali rimborsi di cui al successivo S5, più la somma data dal seguente calcolo (170, vale a dire l'importo base massimo di spesa dell'asta di settembre,+ 30, ovvero l'importo massimo base di spesa di gennaio  – la media della spesa dei precedenti).

A Gennaio e negli anni successivi al primo vi saranno aste ulteriori con limiti di spesa che saranno specificate in seguito.

Al termine di ogni stagione, si perderà il diritto ad usufruire alla prestazione dei calciatori ritenuti meno importanti per le stagione successive. Ogni presidente potrà infatti confermare gratuitamente un massimo di 8 giocatori, decidendo a sua discrezione in che ruoli confermarli, (con la seguente limitazione: si potranno confermare per ruolo, al massimo, un portiere, 3 difensori, 3 centrocampisti, 2 attaccanti). 
In aggiunta a tali 8 giocatori, ogni squadra potrà confermare:
a) tre under 23, di cui al massimo due per lo stesso ruolo, oltre a un vivaio di 3 giocatori di b o primavera, non compresi nella lista gazzetta; per u23 si intendono i giocatori nati a partire dal 1 gennaio compreso del ventitreesimo anno precedente alla data dell'asta (es. asta settembre 2018: sono u23 i nati dal 1.1.1995 compreso). Gli altri calciatori potranno essere venduti alle altre squadre, in mancanza di acquirenti saranno inseriti nella lista degli svincolati. La rosa dovrà essere ricompletata sul mercato;
b) un ulteriore giocatore, proveniente dal vivaio, qualora risulti inserito in lista. Se altri giocatori del vivaio  dovessero essere stati inseriti in lista, andranno confermati tra gli otto/venduti alle altre squadre o scartati.
S2 Delle transazioni onerose e della fine del gioco

In qualsiasi momento dell’anno eccetto il periodo aprile maggio giugno, sarà possibile effettuare transazioni tra presidenti senza alcuna limitazione. Ogni Presidente sarà libero di investire o di guadagnare nelle compra-vendite tra squadre qualsiasi cifra.

Per uscire dal gioco sarà necessario vendere o regalare la squadra ad altri soggetti. L’istituzione può valutare l’acquisto della squadra per poi occuparsi di trovare l ‘acquirente.

Fino al momento in cui si possiede una squadra, il Presidente si impegna a pagare il campionato, la coppa italica e la coppa delle plusvalenze a presentarsi il giorno delle aste e svolgere il gioco con onestà e dedizione. 

S3 Dei punteggi nel campionato

IL PUNTEGGIO

Il punteggio del singolo calciatore è dato dalla somma dei voti in pagella forniti dalla Gazzetta dello Sport (edizione milanese), per come calcolati dalla piattaforma Fantagazzetta, comprensivi dei punti, positivi e negativi, assegnati per i gol fatti e subiti, i cartellini gialli e rossi, ecc. (per il dettaglio dei punti, vedere l'Allegato A). 

Il punteggio di ciascuna squadra è dato dalla somma dei punteggi ottenuti dai calciatori schierati come titolari (o delle riserve subentrate in caso di loro assenza); inoltre, la squadra che giocherà in casa avrà diritto ad un punto bonus.

Il risultato della partita verrà determinato confrontando i punteggi realizzati dalle 2 squadre avversarie; in base ai seguenti parametri, verrà assegnato un numero di fantagoal a ciascuna squadra, in base al punteggio di squadra ottenuto:

La squadra, tra le due, che ha ottenuto un punteggio minore, otterrà un numero di goal pari a:

Punti di squadra                     Gol

Meno di 65                             0

Da 65 a 68,999                         1         

Da 69 a 72,999                         2

Da 73 a 76,999                         3

Da 77 a 80,999                         4

Da 81 a 84,999                         5

Da 85 a 88,999             6

Da 89 a 92,999                         7

E così via (ogni 4 punti un gol).

L’altra squadra otterrà lo stesso numero di goal della precedente se non ha ottenuto almeno 4 punti in più di essa. Altrimenti otterrà un goal in più dell’avversaria per ogni 4 punti realizzati in più di essa.

 (Ad es: la squadra A ottiene 68 punti; la squadra B ottiene 74 punti: il risultato finale sarà di 2 a 1 per la squadra B).

Nel calcolo dei punteggi si applicherà inoltre un modificatore per la difesa, che si attiverà solo nel caso in cui venga schierata una difesa a 4 o 5; in tal caso, se la media dei tre migliori difensori e del portiere è pari o ricompresa tra 6 e 6,5, la squadra avrà diritto a 2 punti in più; se pari a 6,5 o ricompresa tra 6,5 e 7, 3 punti in più; se pari o superiore a 7, 6 punti in più.

Il montepremi, dato dalla somma degli importi corrisposti dai presidenti ai sensi del S1, dalle penali indicate al paragrafo successivo e dai costi di iscrizione e penali per la coppa italica di cui al paragrafo S5, verrà così ripartito: al 1° il 65%, al 2° il 35% e al terzo 160 euro. Dal montepremi saranno detratti gli importi per l’organizzazione di una fastosa cerimonia di premiazione.

LA CLASSIFICA

La squadra vincente otterrà tre punti; in caso di pareggio, entrambe le squadre otterranno un punto.

Qualora alla fine del campionato due squadre dovessero avere lo stesso punteggio di classifica, il piazzamento verrà determinato in base agli scontri diretti; in caso di parità anche negli scontri diretti, la posizione più elevata di classifica sarà assegnata alla squadra con la differenza reti migliore.

Il primo e il secondo in classifica otterranno premi in denaro; il terzultimo, il penultimo e l’ultimo pagheranno penali rispettivamente pari a 10,20 e 30 euro.


S4 DELLA COPPA ITALICA ( modalità formula 1 )

La Coppa Italica è invece un altro torneo di durata stagionale, nel quale le squadre concorrono pagando euro 10 annui. La coppa italica si svolge parallelamente al campionato e la vittoria da diritto a vedere inciso il nome della squadra su un trofeo prestigioso e di dimensioni spropositate.

La Coppa Italica consiste in un torneo comprensivo di quarti di finale (andata e ritorno), semifinali (andata e ritorno) e finale (unica); sono ammesse ai quarti le 8 migliori squadre prima della giornata fissata per i quarti di finale.

Ai quarti e alle semifinali passa la squadra con il punteggio complessivamente superiore.

Il calendario viene stilato di anno in anno, evitando di far coincidere l'ultima giornata di campionato con la finale.


E' previsto un montepremi di circa euro 100. I tre peggiori punteggi pagheranno penali rispettivamente pari a 10, 20, 30 euro.

S5 Dei Rimborsi - Ovvero della Tutela della Proprietà in casi di calciatori che lasciano la Serie A
1. Qualora un calciatore lasci la Serie A, il PresidenteEterno proprietario del calciatore in questione avrà diritto ad un rimborso che tiene conto sia del prezzo storico a cui quel calciatore fu pagato in sede d'asta che del valore di mercato del giocatore nel mondo reale.
Tale rimborso andrà eventualmente calcolato nel computare le somme che il presidente deve versare per l’anno precedente, alla successiva asta di settembre, o assegnato al presidente.
Tale importo (di seguito: RIMBORSO) viene così calcolato = 1/3 del prezzo storico a cui il calciatore fu pagato in sede d'asta (non rilevano quindi eventuali cessioni tra presidenti) + 1/2000000 (praticamente la metà dopo aver trasformato i milioni di Euro in Euro) di quanto pagato per la cessione nel mondo reale.
La metà del predetto importo potrà essere spesa alla successiva asta di settembre, in aggiunta al minimo di 160.
Nel calcolare tale importo:
(a) Qualora il Calciatore è stato venduto con bonus la cifra del bonus verrà divisa per tre prima di effettuare il calcolo di cui sopra;
(b) Qualora il Calciatore è stato prestato con obbligo di riscatto, si considera come se fosse una vendita e si applica sempre il calcolo di cui sopra;
(c) Qualora nella vendita del Calciatore vi è una contropartita tecnica (scambio puro o scambio più soldi), bisognerà calcolare il valore della contropartita tecnica prima di effettuare il calcolo di cui sopra. Valore della Contropartita Tecnica = Ultimo Prezzo di Vendita nel mondo reale diviso numero di anni in cui è stato nella squadra che sta lasciando.
2. Nel caso di di giocatore prestato – prestito secco o con diritto di riscatto - in serie b/all'estero, il presidente proprietario di tale giocatore, in aggiunta all'importo di 160, potrà spendere in sede d'asta un importo pari alla metà della somma data dall'1/3 dell'importo storico speso in sede d'asta per acquistare il giocatore al fantacalcio, più la metà di quanto pagato nel mondo reale per il prestito.
Se un giocatore viene prestato all'estero/serie b in cambio di un altro giocatore, anch'esso in prestito, si avrà diritto ad un rimborso da spendere in sede d'asta pari all'1/2 del valore dell'ultima cessione reale del secondo giocatore, fratto il numero di anni di permanenza nella squadra di provenienza. 
Qualora il calciatore sia retrocesso in B con la propria squadra o andato all'estero/b per motivi diversi da quelli già citati (per esempio rescissione del contratto e nuovo contratto con nuova squadra), il Rimborso in tal caso sarà =  la metà della somma data dall'1/3 del prezzo storico speso in sede d'asta / numero di anni trascorsi tra il Fantacquisto del giocatore e la sua partenza.
In tutti i casi previsti dal comma 2, il rimborso sarà solamente spendibile in sede d’asta, in aggiunta agli euro 160, ma non potrà essere percepito direttamente dal PresidentEterno o calcolato nel determinare le somme da versare per l’anno precedente.
3).Nell’ipotesi di giocatore ritiratosi/rimasto privo di contratto, non vi è diritto a rimborso.
4. Qualora dei giocatori dovessero venire ceduti/prestati in data successiva alla celebrazione dell'asta, della loro cessione si terrà conto nella successiva asta.
5 bis Delle aste di settembre

1. La Dirigenza, sentiti i Presidenti, fissa il giorno, l'ora ed il luogo per l'asta di inizio anno fantacalcistico. Tra la data di chiusura del mercato reale e la data fissata per l'asta dovranno trascorrere almeno tre giorni.
Il Segretariato, tenendo conto della data fissata per l’asta, indicherà ai presidenti le modalità e il termine ultimo per comunicare quali giocatori della loro rosa intendono confermare per l’anno venturo, secondo le modalità indicate al S1

Fino a tale termine, i Presidenti potranno procedere in libertà a scambi e prestiti.
Nel confermare i propri giocatori, se un giocatore presente nel vivaio dell'anno precedente dovesse risultare inserito nel listone Gazzetta, i Presidenti potranno scegliere se scartarlo o promuoverlo in prima squadra, nel relativo ruolo.

2. I Presidenti saranno altresì invitati a comunicare i nominativi dei giocatori ceduti all'estero/in serie inferiori, e il prezzo corrisposto nella realtà, così da calcolare i Rimborsi spettanti a ciascuna squadra.
S6 La Coppa della Plusvalenze (o  Simonazzata)

Al costo di euro 5 all’anno si partecipa anche alla Coppa delle plusvalenze. Tale competizione consiste nel verificare nell’arco di ogni biennio quale squadra ha guadagnato di piu dalle compravendite di calciatori. La squadra vincitrice si aggiudicherà un montepremi di circa 60 euro “intascabili” o spendibili anche nell’asta di settembre e gennaio dell anno successivo, in deroga ai normali limiti di spesa.

S7 Degli azionisti

Ogni squadra può però essere posseduta da più persone, il Presidente Manager e gli Azionisti-copresidenti. Non vi è limite al numero di azionisti che possono partecipare al capitale azionario di ogni squadra, inoltre in ogni momento è possibile acquistare o vendere quote a soggetti anche se non ancora iscritti al sito. Al momento in cui qualcuno entra nel capitale di una squadra i Presidenti dovranno stabilire all’unanimità in che percentuale vorranno spartirsi i ricavi delle eventuali vincite.

 Ogni individuo potrà possedere azioni di un numero infinito di squadre, senza però infrangere i seguenti divieti:

-          È vietato essere presidente-manager di più di una squadra

-          Se si possiede più del 49% del capitale di una squadra o se si è presidente-manager di una squadra, e’ vietato possedere piu del 40% di un'altra squadra della stessa Lega.
Ne consegue che se tali condizioni vengono a verificarsi successivamente al primo anno, le azioni possedute contro tali regole devono essere alienate, pena la confisca da parte di Football Business Simulation delle stesse. 
S8 Delle Sanzioni

Alla terza giornata (anche non consecutiva) in cui un Presidente non pubblica la formazione, verrà multato di 10 euro e così per ogni ulteriore giornata in cui la pubblicazione verrà omessa.
Alla decima giornata (anche non consecutiva) in cui la formazione non verrà pubblicata, i Presidenti inottemperanti verranno esclusi dal fantacalcio e la loro squadra venduta all'asta al miglior offerente.

                                                                                                    

                       Segue il testo del regolamento in vigore dal IX.MMXVI al IX. MMXVII


Sezione1 Regole Generali

Sezioni2 Delle transazioni onerose e della fine del gioco

   Sezione3 Dei punteggi nel campionato

Sezioni4 Della Coppa Italica

 Sezione5 Dei giocatori trasferiti e dei rimborsi

                                             Sezione6 Della Coppa della Plusvalenze (o  Simonazzata)

Sezione7 Degli azionisti

Sezione 8 il TUM


S1 Regole Generali

Il Fantacalcioeterno è un gioco d’abilità pluriennale, in cui i concorrenti (di seguito “Presidenti”), organizzati in tornei ( di seguito “Serie”) da 10 partecipanti, creano e gestiscono le loro squadre simulando le dinamiche del calcio.

(All’interno di FantacalcioEterno sarà possibile anche iscriversi come azionisti proprietari di una sola parte della squadra. Riguardo a questi ruoli si consulti la Sezione 6. In tutte le altre sezioni si fa riferimento al Presidente-Manager proprietario e gestore della propria squadra.)

Il Fantacalcioeterno è un gioco a pagamento. I concorrenti verseranno   10 come quota di iscrizione al gioco, tale quota sarà versata solo il primo anno per essere ammessi al gioco. 

I Presidenti parteciperanno ad un’asta a soldi veri (euro) nella quale si contenderanno il diritto di usufruire della fanta-prestazione dei calciatori della Serie A italiana di calcio. I Presidenti non potranno spendere più di euro 160 per costituire la propria squadra nella prima asta. Non vi è un minimo di spesa obbligatorio.

L’iscrizione al campionato è gratuita.

Tuttavia, all’asta dell’anno successivo, i presidenti dovranno provvedere a saldare la quota per l’anno precedente, costituita dalle somme spese nelle aste estive e di gennaio, al netto di eventuali rimborsi di cui al successivo S5, più la somma data dal seguente calcolo (160+ importo massimo speso a gennaio – la media della spesa dei precedenti).

A Gennaio e negli anni successivi al primo vi saranno aste ulteriori con limiti di spesa che saranno specificate in seguito.

Al termine di ogni stagione, si perderà il diritto ad usufruire alla prestazione dei calciatori ritenuti meno importanti per le stagione successive. Ogni presidente potrà infatti confermare gratuitamente un massimo di 8 giocatori, decidendo a sua discrezione in che ruoli confermarli, (con la seguente limitazione: si potranno confermare per ruolo, al massimo, un portiere, 3 difensori, 3 centrocampisti, 2 attaccanti) e tre under 23, di cui al massimo due per lo stesso ruolo, oltre a un vivaio di 3 giocatori di b o primavera, non compresi nella lista gazzetta; per u23 si intendono giocatori che compiano il ventitreesimo anno di età dopo l'1 settembre compreso. Gli altri calciatori potranno essere venduti alle altre squadre, in mancanza di acquirenti saranno inseriti nella lista degli svincolati. La rosa dovrà essere ricompletata sul mercato.

S2 Delle transazioni onerose e della fine del gioco

In qualsiasi momento dell’anno eccetto il periodo aprile maggio giugno, sarà possibile effettuare transazioni tra presidenti senza alcuna limitazione. Ogni Presidente sarà libero di investire o di guadagnare nelle compra-vendite tra squadre qualsiasi cifra.

Per uscire dal gioco sarà necessario vendere o regalare la squadra ad altri soggetti. L’istituzione può valutare l’acquisto della squadra per poi occuparsi di trovare l ‘acquirente.

Fino al momento in cui si possiede una squadra, il Presidente si impegna a pagare il campionato, la coppa italica e la coppa delle plusvalenze a presentarsi il giorno delle aste e svolgere il gioco con onestà e dedizione. 

S3 Dei punteggi nel campionato

IL PUNTEGGIO

Il punteggio del singolo calciatore è dato dalla somma dei voti in pagella forniti dalla Gazzetta dello Sport (edizione milanese), per come calcolati dalla piattaforma Fantagazzetta, comprensivi dei punti, positivi e negativi, assegnati per i gol fatti e subiti, i cartellini gialli e rossi, ecc. (per il dettaglio dei punti, vedere l'Allegato A). 

Il punteggio di ciascuna squadra è dato dalla somma dei punteggi ottenuti dai calciatori schierati come titolari (o delle riserve subentrate in caso di loro assenza); inoltre, la squadra che giocherà in casa avrà diritto ad un punto bonus.

Il risultato della partita verrà determinato confrontando i punteggi realizzati dalle 2 squadre avversarie; in base ai seguenti parametri, verrà assegnato un numero di fantagoal a ciascuna squadra, in base al punteggio di squadra ottenuto:

La squadra, tra le due, che ha ottenuto un punteggio minore, otterrà un numero di goal pari a:

Punti di squadra                     Gol

Meno di 65                             0

Da 65 a 68,999                         1         

Da 69 a 72,999                         2

Da 73 a 76,999                         3

Da 77 a 80,999                         4

Da 81 a 84,999                         5

Da 85 a 88,999             6

Da 89 a 92,999                         7

E così via (ogni 4 punti un gol).

L’altra squadra otterrà lo stesso numero di goal della precedente se non ha ottenuto almeno 4 punti in più di essa. Altrimenti otterrà un goal in più dell’avversaria per ogni 4 punti realizzati in più di essa.

 (Ad es: la squadra A ottiene 68 punti; la squadra B ottiene 74 punti: il risultato finale sarà di 2 a 1 per la squadra B).

Nel calcolo dei punteggi si applicherà inoltre un modificatore per la difesa, che si attiverà solo nel caso in cui venga schierata una difesa a 4 o 5; in tal caso, se la media dei tre migliori difensori e del portiere è pari o ricompresa tra 6 e 6,5, la squadra avrà diritto a 2 punti in più; se pari a 6,5 o ricompresa tra 6,5 e 7, 3 punti in più; se pari o superiore a 7, 6 punti in più.

Il montepremi, dato dalla somma degli importi corrisposti dai presidenti ai sensi del S1, dalle penali indicate al paragrafo successivo e dai costi di iscrizione e penali per la coppa italica di cui al paragrafo S5, verrà così ripartito: al 1° il 65%, al 2° il 35% e al terzo 160 euro. Dal montepremi saranno detratti gli importi per l’organizzazione di una fastosa cerimonia di premiazione.

LA CLASSIFICA

La squadra vincente otterrà tre punti; in caso di pareggio, entrambe le squadre otterranno un punto.

Qualora alla fine del campionato due squadre dovessero avere lo stesso punteggio di classifica, il piazzamento verrà determinato in base agli scontri diretti; in caso di parità anche negli scontri diretti, la posizione più elevata di classifica sarà assegnata alla squadra con la differenza reti migliore.

Il primo e il secondo in classifica otterranno premi in denaro; il terzultimo, il penultimo e l’ultimo pagheranno penali rispettivamente pari a 10,20 e 30 euro.


S4 DELLA COPPA ITALICA ( modalità formula 1 )

La Coppa Italica è invece un altro torneo di durata stagionale, nel quale le squadre concorrono pagando euro 10 annui. La coppa italica si svolgera parallelamente al campionato. Il torneo consiste nel confrontare, a fine stagione, la somma dei punteggi di giornata delle formazioni di volta in volta schierata in tutte le giornate, il miglior punteggio totale si aggiudicherà la vittoria della Coppa Italica e il relativo montepremi di circa euro 100. I tre peggiori punteggi pagheranno penali rispettivamente pari a 10, 20, 30 euro.

S5 Dei Rimborsi - Ovvero della Tutela della Proprietà in casi di calciatori che lasciano la Serie A
1. Qualora un calciatore lasci la Serie A, il PresidenteEterno proprietario del calciatore in questione avrà diritto ad un rimborso che tiene conto sia del prezzo storico a cui quel calciatore fu pagato in sede d'asta che del valore di mercato del giocatore nel mondo reale.
Tale rimborso andrà eventualmente calcolato nel computare le somme che il presidente deve versare per l’anno precedente, alla successiva asta di settembre, o assegnato al presidente.
Tale importo (di seguito: RIMBORSO) viene così calcolato = 1/3 del prezzo storico a cui il calciatore fu pagato in sede d'asta + 1/2000000 (praticamente la metà dopo aver trasformato i milioni di Euro in Euro) di quanto pagato per la cessione nel mondo reale.
La metà del predetto importo potrà essere spesa alla successiva asta di settembre, in aggiunta al minimo di 160.
Nel calcolare tale importo:
(a) Qualora il Calciatore è stato venduto con bonus la cifra del bonus verrà divisa per tre prima di effettuare il calcolo di cui sopra;
(b) Qualora il Calciatore è stato prestato con obbligo di riscatto, si considera come se fosse una vendita e si applica sempre il calcolo di cui sopra;
(c) Qualora nella vendita del Calciatore vi è una contropartita tecnica (scambio puro o scambio più soldi), bisognerà calcolare il valore della contropartita tecnica prima di effettuare il calcolo di cui sopra. Valore della Contropartita Tecnica = Ultimo Prezzo di Vendita nel mondo reale diviso numero di anni in cui è stato nella squadra che sta lasciando.
2. Nel caso di di giocatore prestato – prestito secco o con diritto di riscatto - in serie b/all'estero, il presidente proprietario di tale giocatore, in aggiunta all'importo di 160, potrà spendere in sede d'asta un importo pari alla metà della somma data dall'1/3 dell'importo speso per acquistare il giocatore al fantacalcio, più la metà di quanto pagato nel mondo reale per il prestito.
Se un giocatore viene prestato all'estero/serie b in cambio di un altro giocatore, anch'esso in prestito, si avrà diritto ad un rimborso da spendere in sede d'asta pari all'1/2 del valore dell'ultima cessione reale del secondo giocatore, fratto il numero di anni di permanenza nella squadra di provenienza. 
Qualora il calciatore sia retrocesso in B con la propria squadra o andato all'estero/b per motivi diversi da quelli già citati (per esempio rescissione del contratto e nuovo contratto con nuova squadra), il Rimborso in tal caso sarà = 1/3 del prezzo storico speso in sede d'asta / numero di anni trascorsi tra il Fantacquisto del giocatore e la sua partenza.
In tutti i casi previsti dal comma 2, il rimborso sarà solamente spendibile in sede d’asta, in aggiunta agli euro 160, ma non potrà essere percepito direttamente dal PresidentEterno o calcolato nel determinare le somme da versare per l’anno precedente.
3).Nell’ipotesi di giocatore ritiratosi/rimasto privo di contratto, non vi è diritto a rimborso.
4. Qualora dei giocatori dovessero venire ceduti/prestati in data successiva alla celebrazione dell'asta, della loro cessione si terrà conto nella successiva asta.

5 bis Delle aste di settembre

1. La Dirigenza, sentiti i Presidenti, fissa il giorno, l'ora ed il luogo per l'asta di inizio anno fantacalcistico. Tra la data di chiusura del mercato reale e la data fissata per l'asta dovranno trascorrere almeno tre giorni.
Il Segretariato, tenendo conto della data fissata per l’asta, indicherà ai presidenti le modalità e il termine ultimo per comunicare quali giocatori della loro rosa intendono confermare per l’anno venturo, secondo le modalità indicate al S1

Fino a tale termine, i Presidenti potranno procedere in libertà a scambi e prestiti.
Nel confermare i propri giocatori, se un giocatore presente nel vivaio dell'anno precedente dovesse risultare inserito nel listone Gazzetta, i Presidenti potranno scegliere se scartarlo o promuoverlo in prima squadra, nel relativo ruolo.

2. I Presidenti saranno altresì invitati a comunicare i nominativi dei giocatori ceduti all'estero/in serie inferiori, e il prezzo corrisposto nella realtà, così da calcolare i Rimborsi spettanti a ciascuna squadra.
S6 La Coppa della Plusvalenze (o  Simonazzata)

Al costo di euro 5 all’anno si partecipa anche alla Coppa delle plusvalenze. Tale competizione consiste nel verificare nell’arco di ogni biennio quale squadra ha guadagnato di piu dalle compravendite di calciatori. La squadra vincitrice si aggiudicherà un montepremi di circa 60 euro “intascabili” o spendibili anche nell’asta di settembre e gennaio dell anno successivo, in deroga ai normali limiti di spesa.

S7 Degli azionisti

Ogni squadra può però essere posseduta da più persone, il Presidente Manager e gli Azionisti-copresidenti. Non vi è limite al numero di azionisti che possono partecipare al capitale azionario di ogni squadra, inoltre in ogni momento è possibile acquistare o vendere quote a soggetti anche se non ancora iscritti al sito. Al momento in cui qualcuno entra nel capitale di una squadra i Presidenti dovranno stabilire all’unanimità in che percentuale vorranno spartirsi i ricavi delle eventuali vincite.

 Ogni individuo potrà possedere azioni di un numero infinito di squadre, senza però infrangere i seguenti divieti:

-          È vietato essere presidente-manager di più di una squadra

-          Se si possiede più del 49% del capitale di una squadra o se si è presidente-manager di una squadra, e’ vietato possedere piu del 40% di un'altra squadra della stessa Lega.

Ne consegue che se tali condizioni vengono a verificarsi successivamente al primo anno, le azioni possedute contro tali regole devono essere alienate, pena la confisca da parte di Football Business Simulation delle stesse.

CIO’ CHE RESTA DEL TUM (TESTO UNICO DEL MERCATO)

1 scambio non vincolante con il primo presidente se qualcuno si inserisce prima della prossima giornata di campionato( posso scegliere di trattare con questi nuovi interessati); in ogni caso se si vuole confermare l’accordo con il primo, nessun obbligo di accettare l’offerta migliore

2  prestiti minimo 6 giornate

3 per tutelare la 2 se vendo uno non posso ricomprarmelo prima di 6 giornate


                                                                                                                                                        

 Segue il testo del regolamento vigente fino al IX.MMXVI



[Introduzione

Regolamento di massima del fantacalcioeterno. Maggiori specifiche saranno date in seguito e potranno anche essere prese del Comitato dei Presidenti che si verrà a formare. Per maggiori info contattare il Fondatore  o la Presidenza del Segretariato Generale.

Come iscriversi

Questo regolamento è stato inviato solo a una cerchia ristretta di persone, che si sono distinte per perseveranza nel fantacalcioonesto o nel fantacalcioreale e che sono stati considerati soggetti affidabili e romantici.

Chi fosse interessato a partecipare può inviare una mail alla posta certificata fantacalcioeterno@libero.it , allegando – se lo desidera- una lettera motivazionale. I posti sono limitati e non possiamo garantire il posto a tutti, si prenderanno perciò in considerazione la qualità della lettera e la data di richiesta di partecipazione. I soggetti che saranno scelti, riceveranno presso la propria dimora un messaggero che consegnerà loro l’invito ufficiale.



Sezione1 Regole Generali

Sezioni2 Delle transazioni onerose e della fine del gioco

   Sezione3 Dei punteggi nel campionato

Sezioni4 Della Coppa Italica

 Sezione5 Dei giocatori trasferiti e dei rimborsi

                                             Sezione6 Della Coppa della Plusvalenze (o  Simonazzata)

Sezione7 Degli azionisti

Sezione 8 il TUM


S1 Regole Generali

Il Fantacalcioeterno è un gioco d’abilità pluriennale, in cui i concorrenti (di seguito “Presidenti”), organizzati in tornei ( di seguito “Serie”) da 10 partecipanti, creano e gestiscono le loro squadre simulando le dinamiche del calcio.

(All’interno di FantacalcioEterno sarà possibile anche iscriversi come azionisti proprietari di una sola parte della squadra. Riguardo a questi ruoli si consulti la Sezione 6. In tutte le altre sezioni si fa riferimento al Presidente-Manager proprietario e gestore della propria squadra.)

Il Fantacalcioeterno è un gioco a pagamento. I concorrenti verseranno   10  come quota di iscrizione al gioco, tale quota sarà versata solo il primo anno per essere ammessi al gioco. 

I Presidenti parteciperanno ad un’asta a soldi veri (euro) nella quale si contenderanno il diritto di usufruire della fanta-prestazione dei calciatori della Serie A italiana di calcio. I Presidenti non potranno spendere più di euro 160 per costituire la propria squadra nella prima asta. Non vi è un minimo di spesa obbligatorio

L’iscrizione al campionato è gratuita.

A Gennaio e negli anni successivi al primo vi saranno aste ulteriori con limiti di spesa che saranno specificate in seguito, ma che tendono a mantenere il costo del fantacalcio costante negli anni, stabilizzano il valore del montepremi ad un valore costante negli anni.

Al termine di ogni stagione, si perderà il diritto ad usufruire alla prestazione dei calciatori ritenuti meno importanti per le stagione successive. Infatti ogni presidente potrà confermare gratutitamente un portiere, 3 difensori, 3 centrocampisti, 2 attaccanti e tre under 23, di cui al massimo due per lo stesso ruolo. Gli altri calciatori potranno essere venduti alle altre squadre, in mancanza di acquirenti saranno inseriti nella lista degli svincolati. La rosa dovrà essere ricompletata sul mercato.

S2 Delle transazioni onerose e della fine del gioco

In qualsiasi momento dell’anno eccetto il periodo aprile maggio giugno, sarà possibile effettuare transazioni tra presidenti senza alcuna limitazione. Ogni Presidente sarà libero di investire o di guadagnare nelle compra-vendite tra squadre qualsiasi cifra. Le compravendite sono soggette a tassazione del 12% che verrà versato dall'alienante.


Ogni rosa deve  rispettare ad ogni giornata il numero minimo e massimo di giocatori per ruolo. Se il numero di giocatori nella rosa arrivati a ridosso della partita è in sovrannumero, l’ultimo acquisto/gli ultimi acquisti verranno annullati. Se il numero di giocatori è troppo basso sarà tutto regolare per una giornata, dopodiché se il Presidente non provvede, verrà ripristinato il suo ultimo giocatore ceduto.


Per uscire dal gioco sarà necessario vendere o regalare la squadra ad altri soggetti. L’istituzione puo valutare l’acquisto della squadra per poi occuparsi di trovare l ‘acquirente.

Fino al momento in cui si possiede una squadra, il Presidente si impegna a pagare il campionato, la coppa italica e la coppa delle plusvalenze a presentarsi il giorno delle aste e svolgere il gioco con onestà e dedizione.  

S3 Dei punteggi nel campionato

IL PUNTEGGIO

Il punteggio del singolo calciatore è dato dalla somma dei voti in pagella forniti dalla Gazzetta dello Sport (edizione milanese) comprensivi dei punti, positivi e negativi, assegnati per i gol fatti e subiti, i cartellini gialli e rossi, ecc. (per il dettaglio dei punti, vedere l'Allegato A). 

Il punteggio di ciascuna squadra è dato dalla somma dei punteggi ottenuti dai calciatori schierati come titolari (o delle riserve subentrate in caso di loro assenza); inoltre, la squadra che giocherà in casa avrà diritto ad un punto bonus.

36 ore dopo la conclusione dell'ultima partita della giornata di serie A, FantacalcioEterno pubblicherà i risultati delle partite disputate. Il risultato della partita verrà determinato confrontando i punteggi realizzati dalle 2 squadre avversarie; in base ai seguenti parametri, verrà assegnato un numero di fantagoal a ciascuna squadra, in base al punteggio di squadra ottenuto:

La squadra, tra le due, che ha ottenuto un punteggio minore, otterrà un numero di goal pari a:

Punti di squadra                     Gol

Meno di 65                             0

Da 65 a 68,999                         1         

Da 69 a 72,999                         2

Da 73 a 76,999                         3

Da 77 a 80,999                         4

Da 81 a 84,999                         5

Da 85 a 88,999             6

Da 89 a 92,999                         7

E così via (ogni 4 punti un gol).

L’altra squadra otterrà lo stesso numero di goal della precedente se non ha ottenuto almeno 4 punti in più di essa. Altrimenti otterrà un goal in più dell’avversaria per ogni 4 punti realizzati in più di essa.

 (Ad es: la squadra A ottiene 68 punti; la squadra B ottiene 74 punti: il risultato finale sarà di 2 a 1 per la squadra B).

Montepremi :

1 65%

2 35%

3 160 euro

1 e 2 al netto delle cessioni


LA CLASSIFICA

La squadra vincente otterrà tre punti; in caso di pareggio, entrambe le squadre otterranno un punto.

Qualora alla fine del campionato due squadre dovessero avere lo stesso punteggio di classifica, il piazzamento verrà determinato in base agli scontri diretti; in caso di parità anche negli scontri diretti, la posizione più elevata di classifica sarà assegnata alla squadra con la differenza reti migliore.

Il primo e il secondo in classifica otterranno premi in denaro; il terzultimo, il penultimo e l’ultimo pagheranno penali rispettivamente pari a 10,20 e 30 euro.


S4 DELLA COPPA ITALICA ( modalità formula 1 )

La Coppa Italica è invece un altro torneo di durata stagionale, nel quale le squadre concorrono pagando euro 10 annui. La coppa italica si svolgera parallelamente al campionato. Il torneo consiste nel confrontare, a fine stagione, la somma dei punteggi di giornata delle formazioni di volta in volta schierata in tutte le giornate, il miglior punteggio totale si aggiudicherà la vittoria della Coppa Italica e il relativo montepremi di circa euro 100. I tre peggiori punteggi pagheranno penali rispettivamente pari a 10, 20, 30 euro.

S5 Dei giocatori trasferiti e dei rimborsi

1. La proprietà dei Presidenti sui propri calciatori, viene tutelata anche qualora un calciatore venga ceduto – nel mondo reale – a squadre non di serie A. In quel caso il Presidente riceverà il 33% di quanto lo aveva pagato + il 60/1000 % di quanto è stato pagato nel mondo reale. Se per esempio cavani (acquistato dal fantapresidente per 21 euro) va all’estero per 100 milioni di euro, si riceverà 7euro + 60euro = 67. Quindi si riceveranno 67 euro a fronte dei 21 euro spesi, ne deriva un guadagno cospicuo. Questo permetterà di replicare le vere dinamiche calcistiche nelle quali si guadagna da cessioni importanti o da cessioni comunque onerose di giovani sconosciuti pagati qualche tempo prima cifre simboliche. 

1bis. I prestiti con obbligo di riscatto vengono equiparati alle cessioni, ai fini dell'applicazione del precedente comma 1.

1ter. Nel caso invece di giocatori prestati con semplice diritto di riscatto, non si avrà diritto al rimborso indicato nel comma 1, fatti salvi i diritti indicati nel successivo paragrafo.

5 bis Delle aste di settembre

1. La Dirigenza, sentiti i Presidenti, fissa  il giorno, l'ora ed il luogo per l'asta di inizio anno fantacalcistico. Tra la data di chiusura del mercato reale e la data fissata per l'asta dovranno trascorrere almeno tre giorni.

Durante questo periodo, i Presidenti potranno procedere in libertà a scambi e prestiti.

2. Entro la mezzanotte del giorno indicato per l'Asta, i Presidenti dovranno scrivere, in un post creato dal Segretariato, quali giocatori della loro rosa intendono confermare per l'anno venturo, secondo i seguenti numeri ( 1 Port, 3 dif, 3 centr, 2 att ed i vivai; nei vivai potranno essere inseriti esclusivamente giocatori u23).

I Presidenti potranno inoltre confermare - oltre ai giocatori inseriti nei vivai - 3 u23,
di cui al massimo due per lo stesso ruolo.  Per u23 si intendono giocatori che compiano il ventitreesimo anno di età dopo l'1 settembre compreso.

Se un giocatore presente nel vivaio dell'anno precedente dovesse risultare inserito nel listone Gazzetta, i Presidenti potranno scegliere se scartarlo o promuoverlo in prima squadra. Anche tali giocatori potranno essere inseriti a prescindere dal ruolo.

3. Nel medesimo post i Presidenti dovranno inserire i nominativi dei giocatori ceduti all'estero/in serie inferiori, indicando il prezzo corrisposto nella realtà, distinguendo tra prezzo fisso e bonus.

4. Tali importi verrano utilizzati per determinare la somma massima che ogni squadra può spendere in sede di Asta: in aggiunta all'importo base di 160, si potrà spendere un importo pari alla metà della somma data dall'1/3 dell'importo  pagato in sede d'asta per ogni giocatore ceduto all'estero/in serie inferiori, più la metà dell'importo corrisposta nella realtà.

Se nella realtà in aggiunta ad un importo fisso sono previsti dei bonus, nel calcolo di cui al capoverso precedente questi verranno computati nella misura di 1/3.


4bis.  Nel caso di giocatore prestato con diritto di riscatto in serie b/all'estero, il presidente proprietario di tale giocatore, in aggiunta all'importo di 160,  potrà spendere in sede d'asta un importo pari  alla metà della somma data dall'1/3 dell'importo speso per acquistare il giocatore al fantacalcio, più la metà di quanto pagato nel mondo reale per il prestito.

Qualora tale giocatore ritorni in serie a, il Presidente ha diritto di reintegrarlo in rosa in occasione della successiva asta restituendo la somma di cui era stato rimborsato, vale a dire diminuendo il proprio limite di spesa in tale asta per l'importo corrispondente.

La presente disposizione non trova applicazione laddove  il giocatore ritorni dopo più di 12 mesi esatti.

4ter. Se un giocatore viene prestato all'estero/serie b in cambio di un altro giocatore, anch'esso in prestito, si avrà diritto ad un rimborso da spendere in sede d'asta pari all'1/2 del valore dell'ultima cessione reale del secondo giocatore, fratto il numero di anni di permanenza nella squadra di provenienza. 

4 quater. In ogni caso di giocatore trasferitosi in serie b/estero, per motivi diversi dalla cessione/prestito (quali ad esempio, risoluzione del contratto, scadenza del contratto, retrocessione in serie b con la squadra), si avrà diritto ad un rimborso da spendere in sede d'asta pari all'1/3 dell'importo speso per l'acquisto del calciatore, fratto il numero di anni intercorsi tra l'acquisto del giocatore e il suo trasferimento.

Questo comma non si applica in caso di giocatore arrivato alla fine della carriera, per il quale non è concesso alcun rimborso.

[5. Per i giocatori retrocessi in serie b insieme alle proprie squadre e per i giocatori prestati all'estero/ nelle serie inferiori, non è concesso rimborso, salvo quanto previsto dal successivo comma. Tali giocatori sono quindi in tutto e per tutto assimilati ai giocatori scartati.]*
* Disposizione abrogata all'asta e stiva del fantacalcio 2015/2016

5bis. Per individuare la nozione di giocatore "ceduto/prestato" di cui ai precedenti commi, la squadra si considera retrocessa l'1 settembre. Le cessioni/prestiti di giocatori da parte di queste squadre, eseguite precedentemente a tale data, potranno essere utilizzate al fine del computo delle somme che potranno essere rimborsate nella realtà/in sede d'asta.

5ter. Qualora dei giocatori dovessero venire ceduti in data successiva alla celebrazione dell'asta, della loro cessione si terrà conto nella successiva asta.
S6 La Coppa della Plusvalenze (o  Simonazzata)

Al costo di euro 5 all’anno si partecipa anche alla Coppa delle plusvalenze. Tale competizione consiste nel verificare nell’arco di ogni biennio quale squadra ha guadagnato di piu dalle compravendite di calciatori. La squadra vincitrice si aggiudicherà un montepremi di circa 60 euro “intascabili” o spendibili anche nell’asta di settembre e gennaio dell anno successivo, in deroga ai normali limiti di spesa.

S7 Degli azionisti

Ogni squadra può però essere posseduta da più persone, il Presidente Manager e gli Azionisti-copresidenti. Non vi è limite al numero di azionisti che possono partecipare al capitale azionario di ogni squadra, inoltre in ogni momento è possibile acquistare o vendere quote a soggetti anche se non ancora iscritti al sito. Al momento in cui qualcuno entra nel capitale di una squadra i Presidenti dovranno stabilire all’unanimità in che percentuale vorranno spartirsi i ricavi delle eventuali vincite.

 Ogni individuo potrà possedere azioni di un numero infinito di squadre, senza però infrangere i seguenti divieti:

-          È vietato essere presidente-manager di più di una squadra

-          Se si possiede più del 49% del capitale di una squadra o se si è presidente-manager di una squadra, e’ vietato possedere piu del 40% di un'altra squadra della stessa Lega.

Ne consegue che se tali condizioni vengono a verificarsi successivamente al primo anno, le azioni possedute contro tali regole devono essere alienate, pena la confisca da parte di Football Business Simulation delle stesse.

CIO’ CHE RESTA DEL TUM (TESTO UNICO DEL MERCATO)

1 scambio non vincolante con il primo presidente se qualcuno si inserisce prima della prossima giornata di campionato( posso scegliere di trattare con questi nuovi interessati); in ogni caso se si vuole confermare l’accordo con il primo, nessun obbligo di accettare l’offerta migliore

2  prestiti minimo 6 giornate

3 per tutelare la 2 se vendo uno non posso ricomprarmelo prima di 6 giornate]